Cronaca
Evasione, 86 milioni di euro il "tesoretto" della Liguria
50 secondi di lettura
Il pandolce genovese, il pandoro e altri prodotti natalizi erano preparati da lavoratori in nero, presi proprio per il periodo delle feste, da panifici e negozi genovesi e del Tigullio. Coinvolti anche negozi di kebab che assumevano lavoratori pakistani clandestini. E’ successo in sette attività commerciali, quattordici i lavoratori sconosciuti al fisco. L’ha scoperto la Finanza. Intanto l’agenzia delle entrate fa sapere di aver recuparato nel 2007 un tesoretto notevole in Liguria, 86 milioni di euro, anche se tornerà in regione solo la parte relativa all’Irap. Le riscossioni sono cresciute percentualmente del 25 per cento rispetto al 2006, questo a fronte di un aumento dei controlli inferiore, del 15 per cento. I settori in cui si registra l'evasione maggiore sono gli eservizi commerciali (89 quelli chiusi temporaneamente in Liguria per la mancata emissione di scontrini e ricevute) e i professionisti. Poi c’è il capitolo delle frodi e contraffazioni, complice la posizione strategica del porto di Genova per quanto riguarda prodotti in arrivo dalla Cina.
Ultime notizie
- Genoa sconfitto con onore dalla Juventus: ora urgono rinforzi
- Disastro Samp ma Donati non ci sta: "Abbiamo tirato 18 volte in porta"
- Scontro auto-moto sul Colle di Nava: motociclista all'ospedale
- Cade dal sentiero e finisce in un rio: escursionista salvata dai vigili del fuoco
- Treni Genova-Milano, proseguono i lavori: ora binario unico tra Voghera e Pavia fino al 28 settembre
- Il Genoa ci mette impegno ma non basta, serve una punta. Al Ferraris passa la Juve
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta