
Secondo il comitato la trattativa avrebbe dovuto essere portata avanti scorporando "dal totale dovuto per la cessione delle quote tutto quanto non speso in questi anni", ovvero i soldi che Autostrade per l'Italia non ha investito in manutenzioni, inoltre "sarebbe opportuno tenerlo anche in cassaforte in attesa dell'esito processuale, e poi si vedrà a suo tempo, anche per eventualmente riconoscere gli interessi legali se non fossero riscontrate colpe a fine della faccenda".
Secondo la portavoce dei parenti delle vittime del crollo "in un paese civile, il giorno dopo, questi gestori sarebbero stati mandati a casa, si sarebbe congelato l'eventuale patrimonio in attesa dell'esito processuale, non avrebbero avuto parola, avrebbero solo dovuto chinare il capo e dire obbedisco".
IL COMMENTO
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate