
Il Comune di Genova ha curato una lista d'attesa che a metà agosto era già a una ventina di prenotazioni e ha quindi creato una pagina internet dedicata. La prima unione genovese sarà a fine agosto e sarà un evento privato. Ma dalla successiva saranno ammessi alla cerimonia celebrata dal sindaco Doria stampa e associazioni.
Il Comune della Spezia ha ricevuto una decina di richieste confermando disponibilità e appoggio. Sia Genova che La Spezia hanno aderito a Re.a.dy, la Rete nazionale delle Pubbliche amministrazioni anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere e si erano già impegnati istituendo i Registri delle Unioni Civili.
Sempre secondo Arcigay, il Comune di Savona ha dichiarato che quattro coppie celebreranno l'Unione Civile tra settembre e ottobre e che la prima coppia sarà 'sposata' dal sindaco Ilaria Caprioglio.
IL COMMENTO
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli
Skymetro: vinca Genova e non le strategie politiche