
All’interno delle sale sarà possibile ammirare le decorazioni, a stucco e ad affresco, i quadri, le sculture, gli arredi e le suppellettili appartenuti alle tre famiglie, Balbi, Durazzo e infine Savoia, che l’hanno abitato nel corso dei secoli.
Lungo il percorso sarà inoltre possibile visitare la mostra allestita nella Galleria degli Specchi, La Tavola Reale della Galleria degli Specchi, che espone al pubblico i servizi sabaudi ancora presenti a Genova, tra i quali lo straordinario gruppo di argenti francesi della metà dell’Ottocento acquistato a Parigi dalla Real Casa.
Inoltre si potrà ammirare una preziosa scultura di età ellenistica, II-I sec. a.C., raffigurante una Testa virile, forse Attalo III, re di Pergamo, parte della collezione Durazzo, visibile al pubblico per la prima volta dopo un lungo e delicato intervento di restauro.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?