Eravamo abituati ai politici e agli uffici stampa che davano le notizie il giorno prima dei fatti. E capitava anche che arrivassero le notizie sui tavoli dei giornalisti e non arrivassero, poi, i fatti.
Ma all’assurdo che i fatti arrivino e la comunicazione ufficiale ritardi di ventiquattr’ore ha dell’incredibile.
La giunta Doria ha scelto encomiabilmente un low profile assoluto e il sindaco ha deciso di non inaugurare l’inaugurabile: così ha fatto con l’ultimo tratto del metro eternamente atteso e sul quale è invecchiata una generazione di genovesi.
Ma quella del palazzo di via Giotto non è una coumunicazione low profile. E’ una cavolata e basta.
Il palazzo è quello delle alluvioni di Sestri, il simbolo della cementificazione dei torrenti, quella torre di appartamenti sopra il Chiaravagna che drammaticamente diventa una diga quando piove troppo.
L’abbattimento da tempo annunciato avrebbe dovuto essere la svolta, un segno, una riscossa.
Ebbene i lavori di demolizione sono cominciati ieri, ma nessuno lo ha detto. Soltanto oggi è arrivato il comunicato, con ventiquattr’ore di ritardo sulla notizia. In gergo giornalistico potremmo dire che la giunta Doria ci ha dato il “buco”.
Ma forse il “buco” almeno mediatico , involontariamente se lo è dato lei stessa.
Cronaca
Via Giotto, Doria ci ha dato il "buco"
1 minuto e 5 secondi di lettura
Ultime notizie
- Schianto tra due auto a Marassi, una resta semi cappottata: due feriti
- Allerta gialla per temporali sul centro levante della Liguria: in arrivo sabbia e grandine
-
Caro scuola, il ritorno in classe costa fino a 1400 euro a studente
- Sampdoria, presunzione e tanta confusione: il delitto perfetto
- Donna cade dalle scale e muore dopo una lite con il fidanzato: indagini in corso
- Perde il controllo dello scooter dopo un dosso e cade, grave un diciassettenne
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…