Cultura e Spettacoli
Ritornano le Communitas Diani, le giornate cuturali
1 minuto e 57 secondi di lettura
Tornano nei prossimi giorni le Giornate culturali della Communitas Diani, l'Associazione che si propone di raccogliere reperti geologici ed archeologici, documenti, testimonianze di storia, antichità e folklore del dianese, e di rendere questo patrimonio accessibile al pubblico e agli studiosi.
Sabato (Sala del Consiglio, Comune di Diano Marina), alle 16:00 il Presidente della Communitas Diani Cap. Giovanni Novaro, presenterà la nuova "Rivista Periodica di Studi Storici ed Artistici" (2012, Anno 35), che conterrà articoli come sempre interessanti di Giovanni Abbo (Comune di Villa Faraldi, Parrocchie dei Santi Lorenzo e Antonio di Villa Tovo Faraldi e della Trasfigurazione di Nostro Signore e San Bernardo di Riva Deglio Faraldi), di Carlo Alassio (Viabilità nel Dianese alla metà del Settecento), di Luciano L. Calzamiglia (Due preti del Dianese a Pontedassio tra Otto e Novecento), di Vincenzo Damonte (Monti, acque e sorgenti rivelarono ai Liguri il senso del sacro), di Paola Eramo (Storia del Politeama Dianese, Teatro Sandro Palmieri), di Lara Ferrero (I fondali del Golfo Dianese: tipologia, flora e fauna), di Delio Gastaldi (Diano Arentino, La chiesa di Sant'Antonino. Domande, risposte, nuovi interrogativi), di Silvia Genta (Il Comune di Villa Faraldi, un esempio di migrazione in salita), di Lucia Gramondo (Introduzione alla Biblioteca Civica A.S. Novaro e al suo fondo antico), di Sara Marzo (L'Imago Pietatis, suo significato e mutamenti attraverso alcune opere del Dianese e della Diocesi di Albenga-Imperia), di Paola Merlino (La rivoluzione francese a Diano Marina), di Giovanni Novaro (Immagini di giorni ontani), di Antonio Rolandi Ricci (L'Angelo Custode e la Madonna del Rosario di Deglio Faraldi: scoperte, considerazioni e nuove proposte), di Raffaella Temesio (Il Presepe) e di Pierangela Ferro/Natalino Trincheri (Il senso dell'attesa. Un'umile pianta: il nespolo).
Le Giornate culturali della Communitas Diani proseguiranno poi sabato 1° dicembre con la Conferenza "Viabilità nel dianese alla metà del Settecento", tenuta dal Prof. Carlo Alassio.
"Si tratta di un evento ormai tradizionale, estremamente interessante - dichiara il Consigliere delegato alla Cultura Ennio Pelazza - realizzato dalla Communitas Diani, della quale mi pregio di essere socio sostenitore e alla quale il Comune contribuisce affinché possa proseguire questa nobile attività volta a mantenere l'identità del dianese. Durante le giornate di studio verranno presentati e commentati gli articoli che faranno parte della rivista annuale e che costituiscono un supporto documentale importantissimo".
Ultime notizie
- Scontro auto-moto sul Colle di Nava: motociclista all'ospedale
- Cade dal sentiero e finisce in un rio: escursionista salvata dai vigili del fuoco
- Treni Genova-Milano, proseguono i lavori: ora binario unico tra Voghera e Pavia fino al 28 settembre
- Un bel Genoa fa paura alla Juve ma si piega davanti a Vlahovic. Al Ferraris finisce 0-1
- Incendio in uno stabilimento balneare a Savona: a rischio esplosione 4 bombole gpl
- Peste suina, in Liguria ok al recupero e smaltimento delle carcasse dei cinghiali morti
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta