Sport

Torna alla homepage
A 32 anni dalla scomparsa il mondo blucerchiato non dimentica il suo presidente più grande. Mentre il club si trova in difficoltà in Serie B, le parole del Mancio su un suo futuro ritorno hanno riacceso il sogno di una vera svolta per i colori blucerchiati
3 minuti e 26 secondi di lettura
di Marco Bisacchi
Tre uomini felici con una coppaVialli, Paolo Mantovani e Roberto Mancini: la Samp d'oro

Non si può vivere di ricordi. Non si può sempre e solo guardare a un passato straordinario, soprattutto se il presente è deprimente. E però la storia resta, la storia non si dimentica. Sono passati 32 anni dalla scomparsa di Paolo Mantovani. Era il 14 ottobre 1993. Il più grande presidente della storia dell'Unione Calcio Sampdoria, l'uomo dello scudetto '91 e dei grandi successi (anche in Europa) di una squadra che fino a quel momento aveva avuto un ruolo più che buono nel calcio italiano ma che non aveva mai vinto nulla.

Il passato glorioso, la dura realtà

L'uomo che ha cambiato la storia blucerchiata, l'uomo che ha fatto entrare la Sampdoria nella storia del calcio italiano ed europeo. Oggi la Sampdoria non solo è lontana anni luce da quei palcoscenici ma non riesce neppure a giocare dignitosi campionati di Serie A, come più o meno ha sempre fatto dal 1946 in avanti. Perché la Sampdoria - vale la pena sottolinearlo - non è stata solo Paolo Mantovani. Prima e dopo, le pagine importanti sono state tante.

Oggi però il mondo doriano vive i suoi anni più bui: un fallimento societario sfiorato nel 2023, due campionati di B sempre in salita di cui l'ultimo soffertissimo, con una retrocessione in C prima vista in faccia e poi evitata miracolosamente ai playout.

La bella stagione

Ma siamo davvero sicuri che Paolo Mantovani rappresenti solo un ricordo, solo un passato che non tornerà mai più? Probabilmente sì, se si pensa ai risultati di quel periodo d'oro tra gli anni '80 e '90. Ma forse non tutto è ancora perduto. Paolo Mantovani non aveva solo costruito una grande squadra di campioni, non aveva solo dimostrato che anche la Sampdoria poteva competere per i traguardi più importanti. Paolo Mantovani aveva costruito e difeso un dna sampdoriano che è rimasto vivo tra i tifosi e anche tra i suoi ex ragazzi che ancora oggi continuano a seguire con affetto i colori blucerchiati.

La promessa di Roberto Mancini

L'omaggio più bello a Paolo Mantovani è arrivato pochi giorni fa quando Roberto Mancini ha ammesso di voler chiudere la carriera alla Sampdoria. Una questione di cuore, come una questione di cuore era stato il suo intervento la scorsa primavera, pur senza alcun ruolo ufficiale, nel riportare a Genova Evani, Lombardo e suo figlio Andrea, in un'operazione che aveva avuto un significato non solo tecnico ma anche simbolico. 

Oggi la situazione è un po' diversa rispetto a qualche mese fa. C'è sempre Andrea Mancini nel ruolo di direttore sportivo, c'è sempre al suo fianco uno scudettato e blucerchiato doc come Gianni Invernizzi. Ma la Sampdoria, in una piramide difficile da comprendere, è gestita in primis da l'uomo di Singapore Tey, dal manager inglese Walker, dall'uomo degli algoritmi Fredberg. E però se questa Sampdoria, oggi in grande difficoltà in classifica, può sperare di risalire la china deve molto proprio alle scelte "manciniane", in primis gli inserimenti di Pafundi e Cherubini.

Il ricordo di Vialli

Ecco allora che il mondo blucerchiato, pur in una fase di contestazione nei confronti di questa proprietà e di depressione sportiva che dura ormai da quattro anni, può ancora sognare qualcosa di diverso quando sente parlare il Mancio. Eh sì, proprio lo stesso Mancio che nel 2021 aveva dedicato la vittoria dell'Europeo da ct della nazionale al ritorno di Paolo Mantovani e ai sampdoriani, al fianco del compianto Gianluca Vialli. A Wembley abbracciato al suo ex gemello, nello stesso stadio che aveva visto la Samp d'oro battuta  in finale di Coppa Campioni dal Barcellona nel '92.

Del resto, il primo a sognare la grande svolta per la Samp attuale era stato proprio Vialli: l'ex gemello andò vicinissimo ad acquisire il club nel 2019 ma qualcuno gli negò il sogno. Il presente è complicato, il futuro è solo un ipotesi. Se è sbagliato vivere di ricordi, è probabilmente sbagliato anche vivere di sogni. E però quelle parole di Mancini fanno bene al mondo Samp. Perché il sentimento è sempre quello. Non cambia col tempo. Perché la lezione di Paolo Mantovani - a 33 anni dalla sua scomparsa - è sempre valida. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook 

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 13 Ottobre 2025

Sampdoria, riecco Ferrari e Barak. Sold out a Chiavari

I blucerchiati si avvicinano alla sfida di venerdì con l'Entella: ultimi 200 biglietti venduti in mattinata
Sabato 11 Ottobre 2025

Roberto Mancini: "Finirò la mia carriera alla Sampdoria"

Le parole del grande ex blucerchiato a margine del Festival dello Sport di Trento, resta viva la suggestione di un ritorno a Genova
Domenica 05 Gennaio 2025

La Samp d'oro omaggia Vialli a due anni dalla morte: "Luca è sempre con noi"

Mostra dedicata al bomber dello scudetto, presenti gli ex compagni Lombardo, Invernizzi e Lanna. L'emozione di Quagliarella e del nipote Riccardo Vialli
Giovedì 12 Dicembre 2024

La Samp d'oro a cena, Mancini ricorda Vialli: "Sempre con noi"

L'incontro a Bologna prima di Natale: "Un pezzo di quella che è stata una grande squadra".
Sabato 21 Ottobre 2023

"Per sempre Paolo Mantovani": una patch sulla maglia per Samp-Cosenza

In occasione della partita più prossima al trentennale della scomparsa del grande presidente celebrato lo scorso 14 ottobre, il club blucerchiato ha deciso di scendere in campo con una patch speciale
Sabato 14 Ottobre 2023

Sampdoria: il ricordo indelebile di Paolo Mantovani 30 anni dopo. Tra nostalgia e orgoglio

GENOVA - 14 ottobre 1993-14 ottobre 2023. Sono già passati trent'anni dalla scomparsa di Paolo Mantovani - il più grande presidente della storia della Sampdoria - e la ricorrenza ha un sapore agrodolce, come sempre. Da una parte c'è il ricordo indelebile di un uomo speciale che si è saputo conquista