Sport

Torna alla homepage
E dopo gli sfottò arriva anche la solidarietà dei tifosi delle altre squadre, compreso i genoani
1 minuto e 45 secondi di lettura
di Andrea Popolano

Davanti a Sampcity pochissime persone si fermano per guardare le maglie e le tute blucerchiate. Il giorno dopo la retrocessione della Sampdoria in Serie C sono in pochi a voler parlare. Orgoglioso un ragazzo in centro con al collo la sua sciarpa: "Non ce l'aspettavamo cosi, sono state fatte tante scelte sbagliate. Se siamo arrivi qui con il quarto allenatore della stagione. La società è la prima responsabile, sono dei manager e non degli uomini di sport. Da dove ripartire? Dai Sampdoriani".

"Sono senza parole - spiega una tifosa in via XX Settembre con in mano un sacchetto a tinte blucerchiate -, ringrazio la società" dice con un'alta dose di ironia. "Dispiace però forse ce lo meritavamo e così possiamo riprenderci e ripartire da zero. Forse è quello di cui avevamo bisogno" spiega un altro tifoso blucerchiato. 

Anche Aldo De Scalzi racconta l'amarezza del giorno dopo: "È stata una morta lente, è come una malattia che peggiora e peggiora, alla fine è quasi una liberazione. In fondo è solo calcio. Poi certo, girano le scatole. C'è da dire che questa società non ha mai avuto un dialogo e un contatto con i tifosi. Certamente qualcuno ha sbagliato nella gestione. Bisogna ripartire dal dialogo con i tifosi, Mantovani diceva sempre 'finchè i tifosi canteranno ci sarà la speranza'".

La solidarietà ai tifosi blucerchiati arriva da chi simpatizza per altre squadre: interisti, juventini e anche genoani: "Dispiace per la città, davvero" spiega un tifoso rossoblù,  sentimento condiviso anche da un altro tifoso genoano: "Dispiace anche per le altre squadre in lotta hanno fatto qualche biscotto, diciamo così, certamente forse questa è l'occasione per ripartire e riprendersi".

E poi ci sono i social: migliaia i commenti sulle pagine di Primocanale. Il dito è puntato sulla società incapace di comunicare e portare avanti un progetto. Anche i giocatori finiscono nel centro del ciclone accusati, sportivamente parlando, di non aver dato tutto per la maglia. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 14 Maggio 2025

Sampdoria in C, il fallimento di Manfredi. E ora piazza pulita

Alla fine è successo davvero. Questa Sampdoria è entrata nella storia al contrario. La retrocessione in Serie C è una vergogna sportiva senza precedenti nel mondo blucerchiato. Il degno coronamento di una stagione da horror in cui il club guidato dal presidente Matteo Manfredi ha fatto di tutto - ne
Mercoledì 14 Maggio 2025

Samp, Cesari: "Una vergogna sportiva. I tifosi aspettavano un perché, invece sono scappati di notte"

https://www.youtube.com/embed/_Tm_Tz59LUg?si=ewjBjSGcA_qEjQMZ  
Mercoledì 14 Maggio 2025

Sampdoria in Serie C, in città esplode la festa dei tifosi del Genoa

https://www.youtube.com/embed/55N6X66A3mE?si=KT3OPChVCo1TgNHh Al triplice fischio finale del match tra Juve Stabia e Sampdoria che ha sancito la prima retrocessione della storia della Sampdoria è esplosa la festa dei tifosi del Genoa che in piazza Alimonda e in altre zone della città sono scesi in
Mercoledì 14 Maggio 2025

Sampdoria, all'alba il triste rientro dei blucerchiati in città

https://www.youtube.com/embed/b_VhDmPNU10?si=x2xugL69hkiuuTjl Un mesto e triste ritorno quello della Sampdoria in città dopo il pareggio per 0-0 a Castellammare di Stabia che ha sancito la prima retrocessione in Serie C della storia del club. La squadra partita da Salerno è arrivata in aereo all'ae