
Guasto nella serata di ieri al sistema di trasmissione dati del Centro di controllo d'area di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo del Nord Voli a terra nel Nordovest: da Milano a Torino, da Genova a Bergamo. Dopo un'ora e mezza, sono ripartiti i primi voli.
Una macchia rossa che gli aerei evitavano
Problemi al radar Enav a Milano, sabato sera nero per i passeggeri diretti a Genova ma anche per Torino, Malpensa, Linate, Verona e Bergamo. È stato tutto subito ben visibile dalle mappe di Flightradar, il portale online che mostra il traffico aereo in diretta con immagini satellitari: sul Nord Italia si poteva vedere una macchia rossa che gli aerei evitano.
Problemi al sistema di trasmissione dati del Centro aereo
Si tratta del secondo episodio del genere in8 mesi che colpisce Milano. A ottobre un malfunzionamento a un radar mandò in tilt il traffico aereo per tre quarti d’ora. Enav ha spiegato che in questo caso si è verificato un rallentamento al sistema di trasmissione dati del Centro di Controllo d’Area di Milano, responsabile della gestione del traffico aereo del Nord Ovest.
Salvini, traffico aereo nord ovest sta tornando a normalità
Nella notte la nota del Mit: "Il traffico aereo nell'area nord ovest dell'Italia sta tornando progressivamente alla normalità: il vicepremier e ministro Matteo Salvini ha seguito con attenzione l'evolversi della situazione ed è costantemente in contatto con tutti i soggetti coinvolti a partire da Enav". La situazione negli aeroporti del Nord Ovest è tornata alla normalità questa mattina i voli sono regolari sia a Orio al Serio sia agli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa. A Orio ieri sono stati cancellati 17 voli in partenza mentre altri sono partiti in ritardo quando il problema è stato risolto, mentre 16 voli in arrivo sono stati dirottati su altri scali. Sono stati invece una decina i voli cancellati negli aeroporti milanesi.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi