Sport

2 minuti e 19 secondi di lettura

GENOVA - Da chi ripartirà la nuova Sampdoria? Mentre i blucerchiati si stanno muovendo alla caccia di un nuovo uomo mercato da affiancare al ds Andrea Mancini e all'allenatore Andrea Pirlo - ancora sotto contratto per un altro anno nonostante i rumors che negli ultimi giorni lo hanno accostato a Monza, Torino e Udinese - uno dei temi centrali è capire su quali calciatori potrà fare affidamento la squadra nella prossima stagione. In un campionato che dovrà segnare il riscatto dopo la fresca delusione per l'eliminazione ai play off. L'obiettivo è quello di competere per le zone alte del campionato e dunque per il ritorno in Serie A anche se la concorrenza come sempre non mancherà, in un campionato di B storicamente indecifrabile e molto equilibrato.

Molti giocatori che hanno chiuso la stagione con la Sampdoria sono in uscita per fine prestito, ma i blucerchiati contano di poter trattare la conferma di alcuni tra questi elementi. La priorità è probabilmente quella della conferma del portiere Filip Stankovic (Inter), quindi a ruota la Samp intende discutere la riconferma di Ghilardi (Verona), Facundo Gonzalez (Juventus) e Sebastiano Esposito (Inter). Tutti giocatori attualmente in uscita dalla Sampdoria.

Poi ci sono i giocatori di proprietà della Sampdoria che con ogni probabilità faranno parte della prossima stagione. Yepes è cresciuto molto nell'ultima stagione a centrocampo, strappando un posto in squadra che pareva destinato a Ricci (anche l'ex Karagumruk è ancora in rosa). E poi ci sono tra gli altri Depaoli, Ferrari, Benedetti, Borini, Vieira e De Luca mentre Murru va a scadenza. In dubbio il futuro di Kasami. Ritorno alla Roma per fine prestito di Darboe, anche Stojanovic al momento rientra all'Empoli da cui a sua volta tornerà Bereszynski. Due giocatori attualmente in rosa come Verre e Andrea Conti pesano molto sul monte ingaggi: non è facile però trovare per loro una collocazione.

Va ricordato che ad oggi per la Sampdoria è scattato il riscatto automatico di Pedrola, pur fuori per infortunio (non tornerà prima di settembre dopo l'operazione dei giorni scorsi in Finlandia), per cui è comunque ancora valido il diritto di recompra da parte del Barcellona.

La Samp è chiamata com'è noto a un'altra sessione di mercato tra virgolette bloccata, nel rispetto del saldo attivo (vendere prima di comprare) dopo l'accordo di ristrutturazione del debito che aveva permesso alla società di evitare il fallimento un anno fa. Audero sarà di ritorno dall'Inter per fine prestito e piace al Como: un'eventuale cessione del portiere italo indonesiano può dunque trasformarsi in un piccolo tesoretto per la Samp, a cui i lariani hanno proposto Semper come contropartita.

Altro giocatore da seguire con attenzione il giovanissimo Leoni, classe 2006, che la Sampdoria riscatterà dal Padova per 1,5 milioni: un giocatore di prospettiva che, se ceduto, potrebbe rendere un po' più vivace il mercato. Di sicuro, alle porte c'è un'altra estate calda per la Samp.

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 23 Maggio 2024

Sampdoria, toto direttore: da Chiellini a Ribalta tutti gli uomini mercato

GENOVA - Prima ancora di costruire la nuova Sampdoria, serve capire chi sarà - in prima persona - a condurre le operazioni di mercato nel corso dell'estate. Se non ci sono in questo momento troppi dubbi sul fatto che i blucerchiati andranno avanti con Andrea Pirlo in panchina e con Andrea Mancini ne