Si apre ufficialmente la settimana che terrà a battesimo Ice Challenge – Campionato Italiano Velocità su Ghiaccio 2022. L'attesissima serie invernale prenderà il via il prossimo weekend, 15 e 16 gennaio, sulle nevi di Livigno ospite dell'Ice Driving School, la pista che oramai da qualche stagione ospita il round inaugurale.
Lungo all'incirca 1000 metri, ridisegnato tuttavia ogni anno anche se con piccole modifiche, il Ghiacciodromo di Livigno è un fiore all'occhiello del calendario Ice Challenge. Nato da un'idea di Oliviero Bormolini nel 1992, questo impianto è diventato negli anni l'Università del Traverso ed è a disposizione, con istruttori qualificati, per sessioni di guida su neve e ghiaccio con vetture più o meno performanti per imparare le tecniche della guida in condizioni invernali ed aumentare anche la sicurezza sulle strade di tutti i giorni.
Il tracciato sorge ai piedi del passo Forcola, all'estremità del paese di Livigno verso il confine con la Svizzera dell'Engadina, Canton Grigioni. Posto ad un'altitudine di 1816 metri e in una zona di tramontana, il Ghiacciodromo vanta condizioni invernali perfette che assicurano un fondo ghiacciato con pochi eguali in Italia per spessore e qualità, motivo per cui è diventato anche il Centro Tecnico Federale Neve-Ghiaccio ACI Sport.
Lo scorso anno Livigno ospitò un doppio appuntamento con le vittorie di Andrea Bormolini, Raffaele Silvestri, Corrado Pinzano e Christian Tiramani. Quest'anno l'appuntamento livignasco sarà valido come un round unico e di conseguenza incoronerà solo un campione per categoria.
Fra le iscrizioni confermati i nomi di Simone Firenze, Christian Tiramani, Paolo Lunardi, Sergio Durante, Jean-Claude Vallino, Erik Lindeblad, Piergiacomo Riva, ma la lista continua e lascia presupporre uno spettacolo tutto da seguire. Anche Primocanale Motori sarà al via del Ice Challenge. L'azione in pista si svolgerà su due giornate, sabato 15 e domenica 16, con un programma in via di definizione.
Ice Challenge al via da Livigno
In gara anche Primocanale Motori
1 minuto e 26 secondi di lettura
TAGS
TOP VIDEO
Mercoledì 29 Giugno 2022
Dall'archivio storico di Primocanale, 1987: nasce la metro di Genova
Mercoledì 06 Luglio 2022
Luigi Peracchini a Primocanale: "Vi presento la mia nuova giunta"
Mercoledì 06 Luglio 2022
Tg Sampdoria del 6 luglio 2022
Mercoledì 06 Luglio 2022
Tg Genoa del 6 luglio 2022
Mercoledì 06 Luglio 2022
Pro Recco pallanuoto, una stagione da incorniciare con uno sguardo sul futuro
Venerdì 01 Luglio 2022
Libri e idee: I delitti del bianco
Ultime notizie
- Casella, rogo in centro: muore carbonizzata donna disabile
- Energia: Fincantieri pronta a ripartire sul nucleare
- Rapallo recupera il Castello simbolo, grazie ai fondi del Pnrr
- Porto Spezia: bando da 50 milioni per il molo crociere
- Genova, divieto di balneazione a Priaruggia
- Omicidio-suicidio a Savona: per la donna fatale coltellata alla schiena
Notizie più viste
Rally della Lanterna, s'infiamma la sfida tra le curve della Val d'Aveto
Domenica 03 Luglio 2022
I Fondi di investimento Usa all'"attacco" della serie A e della Sampdoria
Lunedì 04 Luglio 2022
Sampdoria, i tre fondi in corsa per l'acquisto della società
Lunedì 04 Luglio 2022
Genoa, aspettando Dragusin e Yalcin spunta Elisor
Lunedì 04 Luglio 2022
IL COMMENTO
Quel penoso “Noi lo avevamo detto...” sparato contro Signorini sulla diga
5 luglio '82: Italia-Brasile 3-2, quarant'anni dopo quella folata di felicità