Sanità

Torna alla homepage
Nel 1820 a Firenze nasceva Florence Nightingale, considerata la madrina dell'infermieristica moderna
1 minuto e 22 secondi di lettura
di T.O.

Oggi è la Giornata internazionale dell'infermiere, una professione di grande responsabilità e di coraggio che negli ultimi anni a causa del covid si è trovata a subire grandi cambiamenti. La data non è casuale: proprio il 12 maggio infatti, nel 1820, nasceva a Firenze Florence Nightingale, infermiera britannica considerata la madre dell'infermieristica moderna.

"Fare l'infermiera significa diventare consapevole dei propri limiti e dei propri punti di forza, è un percorso impegnativo ma anche ricco di soddisfazione a livello umano nonostante le difficoltà, soprattutto quelle del covid che sono state senza precedenti", racconta a Primocanale Federica Putzu, infermiera chirurgia Ospedale Villa Scassi di Genova Sampierdarena.
"Noi siamo abituati a passare dallo stato di quiete all'emergenza ma quella del covid non è stata un'emergenza a cui eravamo abituati. Molti infermieri erano neoassunti o neolaureati a cui mancava anche l'esperienza di base. Con il covid ci si è resi conto che l'infermiere è il perno tra i sanitari".

Il ricordo dei tempi più duri del covid è vivo per tutti gli infermieri: "Sicuramente siamo stati travolti dalla paura, tutti. Un po' era la paura di affrontare qualcosa anche a livello tecnico che non si era mai presentato prima, e di affrontare qualcosa che non si conosce. In più c'era la paura di portare a casa la malattia, tutti noi avevamo una famiglia, chi aveva genitori anziani, mariti, mogli, bambini piccoli. Eravamo terrorizzati dal tornare a casa e poter trasmettere il virus, essere noi stessi danno per le nostre famiglie", racconta Tiziana.

"Noi siamo stati definiti gli eroi, in realtà io ho questa parola la traduco così: noi abbiamo avuto coraggio, il coraggio che qualsiasi professionista deve avere. Perché fare l'infermiere significa fare aumentare la propria responsabilità verso gli altri".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 04 Maggio 2022

Infermieri, al via a Genova il concorso: 6100 candidati per 700 posti

Due giorni di maxi concorso Alisa, ma in Liguria servirebbero almeno mille posti
Martedì 08 Febbraio 2022

Allarme infermieri: "290 in pensione e pochi sostituti"

LIGURIA - La carenza di infermieri nella nostra regione non accenna a diminuire e rischia anzi di aggravarsi. Carmelo Gagliano, presidente dell'Ordine Infermieri Liguria fa il punto della situazione a Primocanale: "Entro fine anno 290 infermieri andranno in pensione e la graduatoria dopo il nuovo co
Mercoledì 04 Maggio 2022

Caccia al posto fisso da infermiere: ma la metà dei candidati non si presenta

Gli aspiranti erano 6000 per 700 posti, ma molti hanno già trovato lavoro e altri hanno rinunciato