Sanità

Torna alla homepage
2 minuti e 25 secondi di lettura
di Emanuela Cavallo

Terminata la costruzione delle fondazioni per il nuovo ospedale della Spezia, entro la fine dell'anno saranno completati i piloni e metà del solaio del primo piano. Oggi sopralluogo presso il cantiere del Felettino per il presidente della Regione Liguria Marco Bucci.

"E' l'avvio della costruzione vera e propria dell'ospedale - ha detto Bucci -, una promessa mantenuta grazie all'individuazione di una delega ad hoc per l'edilizia ospedaliera e la scelta del Commissario". Impegnata una cinquantina di maestranze tra la ditta appaltatrice Guerrato Spa e Sacaim Spa di Venezia, che si occupa della costruzione in elevato. Per realizzare le fondamenta è stato necessario rimuovere 80.000 metri quadrati di terreno roccioso.

Obiettivo primo paziente entro giugno 2028

"Le fondazioni sono sempre la parte più complicata per realizzare un ospedale e qui tra venti giorni saranno completate. Sono stati necessari oltre 7000 viaggi di camion per rimuovere la terra necessaria a costruirle", spiega Fabrizio Cardone, commissario per la realizzazione dell'ospedale. Le previsioni sono di veder consegnato l'ospedale il 2 gennaio del 2028 e di accogliere il primo paziente il 30 giugno successivo.

"Stiamo portando avanti un grande lavoro di squadra con il Commissario Cardone, Ire, Asl5 e ovviamente con le aziende impegnate nei lavori, affinchè venga rispettato il cronoprogramma", ha detto l'assessore Giacomo Giampedrone. La costruzione degli impianti sarà affidata alla PSC srl. Nelle prossime settimane si addiverrà al piano definitivo per la distribuzione dei reparti.

L'opera ha un valore di circa 190 milioni di euro 

"Sarà un Dea di primo livello, l'ospedale più importante del levante ligure. Oltre alla radioterapia, potenzieremo la medicina nucleare e la radiologia interventistica, unica realtà tra Genova e Pisa spiega Paolo Cavagnaro, direttore generale di ASL5 -. Sarà integrato con l'ospedale di Sarzana perché oggi vi è bisogno di posti per le post acuzie e la riabilitazione. Con l'apertura di questo ospedale, finalmente avremo la dotazione di posti letto prevista dalla legge". L'opera ha un valore di circa 190 milioni di euro. "Come Guerrato spa - , ha sottolineato Giancarlo Masciarelli, direttore operativo di Guerrato - abbiamo immesso la liquidità in questo progetto ancor prima che si concludessero i processi bancari. Abbiamo tutto l'interesse affinché l'opera vada a buon fine, perché solo in tal caso avremo il ritorno dell'investimento".

Una massa salari di oltre 20 milioni di euro per 7000 ore di lavoro con oltre un centinaio di edili che saranno impiegati durante la realizzazione dell’ospedale Felettino. Lo rivela un dossier elaborato dalla Filca Cisl Liguria che mette in evidenza numeri importanti per un comparto che ha bisogno finalmente di ripartire dopo il boom generato dagli effetti del Superbonus. “L’edilizia sanitaria – spiega Andrea Tafaria, segretario generale della Filca Liguria, la federazione degli edili della Cisl – deve rappresentare una delle prossime sfide per il nostro comparto che deve guardare al futuro puntando sulle grandi opere ma non solo".

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 17 Settembre 2025

Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione

A metà ottobre è atteso il sopralluogo del presidente Bucci e dell'assessore Giampedrone
Mercoledì 18 Dicembre 2024

La Spezia, dopo i ritardi via libera al progetto dell'ospedale Felettino

Arriva l’ok del Rina Chek al progetto esecutivo, il prossimo step è l’approvazione anche da parte di Asl5 per avviare il cantiere entro le festività natalizie.
Giovedì 05 Dicembre 2024

Ospedale Felettino, sfalci e pulizia per la partenza del cantiere

La ditta Guerrato, vincitrice dell’appalto di costruzione dell’ospedale Felettino, ha iniziato le operazioni di pulizia per l’avvio del cantiere