Sanità

Durante la puntata di People ha raccontato il suo grazie quotidiano
1 minuto e 40 secondi di lettura

GENOVA - "Con il trapianto si inizia una nuova vita, si hanno prospettive diverse e ti rendi conto della fortuna che hai avuto". Così Paola Barabino ha raccontato durante l'ultima puntata di 'People' cosa ha rappresentato il trapianto di fegato che ha subito sette anni fa.

"All'inizio i medici pensavano di riuscire a tenere sotto controllo i miei problemi senza il trapianto ma poi non è stato più possibile - racconta - io avevo paura, ma mi sono fidata dei medici; per quella che è stata la mia esperienza è fondamentale credere molto nel trapianto da un punto di vista psicologico".

"Io ogni giorno so che sto vivendo anche per un'altra persona, il mio donatore, senza di lui io oggi non sarei qui prosegue commossa Paola - io ogni giorno lo ringrazio e cerco di vivere anche per lui".

"Il mio appello alla donazione è perchè il donare non si fermi solo al presente - conclude - significa lasciare qualcosa di te quando non ci sei più che continuerà ad esistere".

In questo momento sono una ventina i liguri in lista d'attesa per un trapianto di fegato, l'attesa varia in base al gruppo sanguigno, in media si attende tra i 6 e i 12 mesi.

L’Italia si conferma come il Paese che realizza il maggior numero assoluto di trapianti di fegato in tutta Europa. Con un trend in costante aumento: dai 7-800 dei primi anni 2000 agli oltre 1.200 del 2019, con l’inevitabile, anche se contenuta, flessione del 2020 a causa della pandemia. Ma non basta.

Fondamentale è dare in anticipo il proprio consenso che si può formalizzare in diversi modi: al distretto Asl di appartenenza, iscrivendosi all’associazione italiana donatori organi Aido, on-line e all’anagrafe comunale al momento del rinnovo della carta d’identità.

E' solo del 55,3% la percentuale degli italiani che hanno espresso la propria volontà sulla donazione degli organi per un trapianto. Il dato emerge da una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l'Università di Padova.

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 15 Maggio 2024

People - La vita dopo il trapianto

https://www.youtube.com/embed/oy9qh_w5_hc?si=cTx0ITaFOLFYswD6  
Mercoledì 10 Aprile 2024

Trapianti, donazioni aumentate del 50%. Entro il 2025 quello di cuore

GENOVA - Aumentano del 50% le donazioni di organi in Liguria ed entro il 2025 si potranno effettuare i trapianti di cuore nella nostra regione al Policlinico San Martino di Genova. I dati sono emersi nel consueto punto stampa settimanale dedicato alla sanità ligure che Primocanale ha trasmesso in di
Lunedì 27 Novembre 2023

Nitp Genova, in Liguria dal 1982 a oggi effettuati 3270 trapianti d’organi

Di questi 2308 hanno riguardato i trapianti di rene, 962 trapianti di fegato, 61 trapianti di pancreas e 77 trapianti combinati. I dati presentati durante la riunione tecnico scientifica guidata da Bonsignore