
Partirà nei primi mesi del 2023 la sperimentazione per una prima applicazione del test prenatale gratuito non invasivo per lo screening delle anomalie cromosomiche fetali (NIPT). Lo ha deciso la Regione Liguria sulla base dei criteri fissati da Alisa, approvando in consiglio regionale l’emendamento al ddl 137 alla Legge regionale di stabilità.
“Non sappiamo ancora a quanto potrà ammontare la richiesta da parte delle donne – sostiene l’assessore regionale alla Sanità Angelo Gratarola - ma abbiamo deciso che potesse essere molto importante prevedere lo stanziamento di 100mila euro per il 2023 per una prima applicazione gratuita del test prenatale per tutte le donne in stato di gravidanza residenti in regione Liguria e in presenza di fattori di rischio per garantire le migliori condizioni di salute della donna e offrire loro la possibilità di usufruire delle più moderne e sicure tecnologie in campo medico, in attesa della definizione dei nuovi livelli di assistenza”.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi