E' ormai entrato nel vivo il servizio di telecardiologia nelle farmacie della Liguria, dove è possibile andare a fare esami come l'elettrocardiogramma gratuitamente con la ricetta medica. E da inizio sperimentazione sono già state erogate 500 prestazioni, come racconta a Primocanale Francesco Turrin, Segretario Federfarma Liguria.
Un primato tutto ligure: la nostra regione già era stata la prima a permettere le vaccinazioni anti Covid in farmacia e da allora, spenta la pandemia, continua a mettere la rete delle 600 farmacie liguri sempre più al centro. Le farmacie diventano piccoli “hub” territoriali dove svolgere una serie di attività che sino ad oggi erano appannaggio di laboratori e ambulatori pubblici e privati, dai monitoraggi delle terapie agli screening.
E proprio l'ultima novità è la sperimentazione della telecardiologia, con la possibilità di prenotare in farmacia esami come l’elettrocardiogramma, l’holter pressorio e l’holter cardiaco. Spiega il dottor Turrin:"Il progetto è partito lo scorso 3 luglio, i cittadini possono fare questi esami in convenzione, cioè a titolo gratuito. I cittadini destinati a questo servizio sono quelli che purtroppo hanno già problematiche e hanno bisogno di un monitoraggio periodico".
"Sono 270 farmacie su 600, quasi il 50 per cento delle farmacie liguri che hanno aderito alla sperimentazioni e oggi dopo circa due settimane abbiamo già svolto circa 500 prestazioni", conferma il segretario Federfarma.
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis