GENOVA - "Intervenendo sugli stili di vita si potrebbe effettivamente ridurre l'incidenza dei tumori correlati a comportamenti scorretti come abuso di alcol, fumo di sigarette e condizione di sovrappeso" così a Primocanale Lucia Del Mastro, direttore dell'oncologia medica, coordinatore della breast unit del Policlinico, ordinario all'Università di Genova e ricercatore di Airc.
L'ultimo report di settore dice che in Italia nell'ultimo anno si sono registrati oltre 390mila nuovi casi di tumore con un incremento del 2% rispetto all'anno precedente legato soprattutto all'invecchiamento della popolazione. Il 70% infatti di diagnosi di tumore riguarda persone di età pari o superiore ai 65 anni spiega Del Mastro.
"In Liguria le nuove diagnosi rappresentano il 3% di quelle nazionali con oltre 12,5 mila casi - precisa il direttore dell'oncologia medica, coordinatore della breast unit del Policlinico -. Ogni giorno in Liguria vengono diagnosticati 34 nuovi casi di tumore. I più frequenti sono quelli alla mammella, al colon retto, alla prostata, al polmone e alla vescica".

Dal 2021 gli screening hanno ripreso a pieno regime dopo le difficoltà legate al periodo Covid che ha limitato le opportunità di visite e controllo. Di certo però gli stili di vita incidono negativamente e favoriscono la formazione di tumori. "E' peggiorata la percentuale di chi fa abuso di alcol, di chi è sovrappeso e di chi ha l'abitudine di fumare: il Covid non ha migliorato gli stili di vita che sono responsabili del 40% delle cause di tumore" precisa Del Mastro.
Fondamentale dunque la prevenzione. "La percentuale in Liguria di chi dovrebbe sottoporsi a screening e screening reali è ancora bassa - spiega Del Mastro -. La Liguria non è tra le regioni virtuose come lo sono invece Emilia Romagna e Toscana che raggiungono il 50%. Bisogna rafforzare questa abitudine così come il registro tumori che ci permette di avere un quadro chiaro. Al momento i dati sono raccolti a Genova ma servirebbe una rilevazione estesa a tutta la regione. Si tratta di aspetti fondamentali che permettono la pianificazione sanitaria".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?