CHIAVARI - Ci sono una manciata di km in autostrada tra Lavagna e Rapallo, sedi di due ospedali della Asl 4, ma percorrerli diventa un incubo, a causa dei cantieri, delle corsie uniche, degli scambi di carreggiata, dei frequenti incidenti, come racconta a Primocanale il vice presidente della Croce Rossa di Chiavari, Andrea Lamanna: "Noi, a turno con altre pubbliche assistenze, facciamo i trasporti sanitari dall’ospedale di Lavagna all’ospedale di Rapallo in caso di ricoveri dal pronto soccorso ai reparti di Rapallo, oppure accompagniamo i pazienti dimessi o nelle rsa o al loro domicilio.
Con i cantieri sulla A12 mediamente il nostro tragitto si allunga di un’ora, per fare un percorso in cui di solito, in condizioni normali, impiegheremmo 15 minuti massimo. A volte percorriamo l’Aurelia ma c’è da dire che quando c’è caos in autostrada anche l’Aurelia vede aumentare il traffico quindi cambia poco. E spesso ci sono incidenti. Per non parlare delle emergenze, soprattutto la notte, quando ad esempio dobbiamo portare al Gaslini i bambini che hanno problemi: con le chiusure notturne dobbiamo uscire, ad esempio tra Recco e Genova Nervi, e poi rientrare. Un disagio non da poco".
Insomma, un altro aspetto che tocca pesantemente, questa volta, la vita e la sicurezza di persone già fragili, cioè tutti coloro che hanno bisogno di un’ambulanza, per diverse ragioni.

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?