 "A Genova ci vorrebbe una sola squadra di calcio, così tutti i genovesi sarebbero d'accordo". Parola di Gino Paoli. Che sarà un profondo conoscitore del mondo della canzone, ma dimostra di esserlo assai poco di quello del calcio e soprattutto del tifo, quello genovese in particolare, forse perché è nato a Monfalcone, provincia di Gorizia.
                    
                    "A Genova ci vorrebbe una sola squadra di calcio, così tutti i genovesi sarebbero d'accordo". Parola di Gino Paoli. Che sarà un profondo conoscitore del mondo della canzone, ma dimostra di esserlo assai poco di quello del calcio e soprattutto del tifo, quello genovese in particolare, forse perché è nato a Monfalcone, provincia di Gorizia. Se Genoa e Sampdoria, infatti, si fondessero in un'unica squadra, i rispettivi sostenitori sarebbero talmente "contenti" che il giorno dopo Genoa e Sampdoria rinascerebbero dalla proprie ceneri in Terza Categoria. E lo stadio dove giocasse l'eventuale Superba risulterebbe desolatamente vuoto mentre quello che ospitasse il nuovo Genoa e la nuova Sampdoria sarebbe colmo di pubblico e di passione. Già, la passione. Ciò che Paoli, nella sua banale provocazione, dimentica. D'altronde, era lecito aspettarselo. Nella stessa intervista, infatti, l'illustre cantautore si professa genoano. Appartenenza che tuttavia non gli impedì, nel 1991, di salire sul palco della stadio Carlini, dove si celebrava la festa dello scudetto appena vinto dalla Sampdoria, con il giubbotto blucerchiato. Un vero genoano non lo avrebbe mai fatto, così come i veri sampdoriani non gradirono quel gesto arruffapopolo.
La passione, dunque. Ma c'è dell'altro. La somma di due squadre, per come è strutturato il calcio moderno, non significherebbe assolutamente generarne una più grande ed "importante", anzi. Da questa operazione artificiosa nascerebbe una creatura senza testa, senza pubblico, senza risorse economiche (che sono parametrate a risultati, bacino d'utenza e storia).
Genoa e Sampdoria non sono "soltanto" due squadre di calcio, ma incarnano due storie, due identità, due valori e due rivalità aspre e leali che tutto rappresentano tranne che una "saga di paese", come l'ha definita Paoli.
Sono due patrimoni diversi, ma uniti dallo stesso filo d'amore, di questa città e di questa regione. Eliminare Genoa e Sampdoria per creare un'unica formazione equivarrebbe ad avere preteso di realizzare con Paoli, Tenco, Lauzi, De André, Fossati, New Trolls - la meravigliosa scuola genovese di cantautori - un unico artista, sopprimendo tutti gli altri. Con il risultato di non avere niente. Insomma, meglio "Il cielo è sempre più blu" de "Il Cielo in una stanza".
 15° C
15° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis