Ci sono anche Ivano Fossati, il tenore Francesco Meli e gli attori Elisabetta Pozzi e Tullio Solenghi. E' un Comitato Scientifico ricco di personalità qualificate e di riconosciuto prestigio in ambito culturale, nei più vari campi, da quello artistico a quello accademico e da quello attoriale al giornalistico, quello che il Consiglio Direttivo di Palazzo Ducale ha scelto all'unanimità. Dopo il cambio dei vertici del mese scorso nel segno della novità ma anche della continuità - Sara Armella nuovo presidente, il vice-presidente Francesco Berti Riboli riconfermato nell'incarico e l'ex-presidente Beppe Costa inserito nel Consiglio direttivo – la Fondazione si è così data una organizzazione pienamente efficiente con questo Comitato che svolgerà a titolo gratuito un’attività di alta consulenza formulando proposte e fornendo indicazioni e pareri sui programmi e le attività del Ducale.
Nomi di personalità che esprimono la ricchezza culturale di Genova
“D'intesa con la sindaca Salis abbiamo indicato nomi di personalità che con il loro talento esprimono la ricchezza culturale di Genova e hanno acquisito in molti casi un respiro di carattere nazionale e internazionale – spiega Sara Armella -. Sono rappresentati nel Comitato una pluralità di ambiti e profili in grado di fornire proposte e contributi che arricchiranno le nostre attività. Stiamo lavorando per ampliare il nostro spettro di intervento e la nostra capacità di incidere positivamente sulle politiche culturali non soltanto della città: i nomi che abbiamo scelto sono di assoluto valore e prestigio e confido nel loro qualificato apporto. Auguro a tutti loro buon lavoro e li ringrazio per la disponibilità che ci hanno dato”.
I componenti del Comitato
Del Comitato, coordinato da Enzo Roppo (avvocato e docente all’Università di Pavia e di Genova), oltre a Fossati, Meli, Pozzi e Solenghi, fanno parte la direttrice di Palazzo Ducale Ilaria Bonacossa, Caterina Mordeglia (professore Ordinario di Lingua e Letteratura latina all’Università degli Studi di Trento e collaboratrice del Corriere della Sera), Lauro Magnani (uno degli studiosi che hanno lavorato alla promozione del riconoscimento UNESCO del 2006 per i Rolli), Federica Mancini (responsabile del Dipartimento di Arti grafiche presso il museo del Louvre di Parigi), la giornalista Roberta Olcese e il presidente dell'Accademia Ligustica di Genova Filippo Biolè.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
15° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis