Cultura e spettacolo

Torna alla homepage
48 secondi di lettura
di Dario Vassallo

E' l’archetipo del seduttore impenitente, del donnaiolo, del libertino. Antieroe gaudente e godereccio tutto genio e sregolatezza. Il personaggio di Don Giovanni ha attraversato il teatro come un tornado tra drammi, commedie, farse, pantomime e balletti, sfida temeraria e gigantesca per tutti quelli che lo hanno portato in scena.

Il suo mito ha attraversato più di un secolo di Storia prima di incontrare la penna del librettista Da Ponte e il genio musicale di Mozart e trasformarsi in un dramma giocoso diventato uno dei capolavori assoluti del repertorio operistico. In una delle sue più celebri e apprezzate produzioni, quella ideata nel 2010 per il teatro La Fenice di Venezia con la regia di Damiano Michieletto, il Don Giovanni inaugura venerdì 3 ottobre la nuova stagione del Carlo Felice, la prima del nuovo sovrintendente Michele Galli.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 10 Luglio 2025

Dal tocco delicato di Bosso al Bolero di Ravel: il Ballett Kiel fa vibrare il Carlo Felice

Grande successo per la giovane compagnia tedesca