Il dipinto di Elena Di Capita, artista genovese pioniera nell'introduzione della tecnica giapponese del Gyotaku in Italia, è stato venduto per 2mila euro durante il "Galà delle Eccellenze Italiane", un evento di beneficenza organizzato da Gecar nel suo showroom di via Pedullà a Struppa. L'intero ricavato dell'asta è stato destinato alla Band degli Orsi del Gaslini, che da anni offre supporto ai piccoli pazienti dell'ospedale pediatrico genovese e alle loro famiglie. Questa iniziativa rappresenta un esempio significativo di come arte, beneficenza e tecnologia possano unirsi per il bene comune, un impegno che il Gruppo Ge porta avanti nella città attraverso eventi che fondono la passione per l'automotive, cultura e responsabilità sociale.
La particolarità dell'opera d'arte
Elena Di Capita ha presentato la sua opera, realizzata con l'antica tecnica giapponese del Gyotaku. Questa particolare forma d'arte, originariamente concepita in Giappone per documentare le catture di pesci, prevede l'inchiostrazione dell'esemplare, che viene poi avvolto in carta per lasciare la sua impronta. "Quello che ho mostrato stasera è un'opera che rappresenta un banco di acciughe, un pesce simbolo della Liguria, che avvolgono due mani di donna, a simboleggiare l'arte e l'artigianato", ha spiegato Elena Di Capita. Al centro dell'opera si trova un pesce colorato di rosso, che si distingue per il suo movimento controcorrente e richiama i colori del marchio Mazda. Questa creazione non solo celebra la tradizione artistica ligure, ma rappresenta anche un connubio tra cultura locale e innovazione, evidenziando l'unicità del Gyotaku come forma d'arte contemporanea.
Arte e motori: un binomio per la città
"Il nostro GruppoGe è presente sul territorio da oltre cinquant'anni per il mondo automotive ha sempre creduto nel legame tra arte e motori - replica la marketing manager di Gruppo Ge Morena Morini -. Ad esempio a maggio abbiamo partecipato alla BeDesign Week, qui l'artista Tyler ha realizzato una scultura mostrando in anteprima la nuova colorazione della Madza CX 80".
Un'expo con tutte le opere prodotte ispirandosi a Madza
Per questa particolare iniziativa di Madza ha chiesto ai 63 concessionari italiani Madza di contattare un'eccellenza locale tra gli artisti del proprio territorio di competenza che rispettasse i valori dell'azienda con un'opera d'arte. I risultati raggiunti da questo concorso di idee verranno esposti nella primavera del 2025 in una grande expo nazionale organizzata da Mazda Italia
"L'Italia è la culla delle eccellenze da un punto di vista dell'arte, dell'enogastronomia e della moda - commenta Antonio Noto La Diega di Mazda Italia-. Parlando di artigianato, volendo valorizzare quella che è un'eccellenza manifatturiera abbiamo pensato di realizzare questo progetto".
La donazione alla Band degli Orsi
Pierluigi Bruschettini, pediatra del Gaslini e fondatore della Band degli Orsi, ha sottolineato l'importanza di eventi come questo per sostenere le attività a favore dei bambini ricoverati: "Eventi come questi aumentano la voglia e la capacità di fare".
IL COMMENTO
Piaggio Aero alla turca Baykar, i tanti dubbi e i retroscena
L’elenco dei candidati anti-Piciocchi addormenta i capi del centrodestra