Cultura e spettacolo

Genova si trasforma in un contenitore d'arte e design con la BeDesign Week 2024: tema di questa edizione è "design in movimento"
5 minuti e 52 secondi di lettura

GENOVA - Container d'arte e di design, un design in movimento per una città altrettanto in movimento come Genova: la BeDesign Week 2024 mette in luce l'evoluzione della società e della creatività, nel dedalo di vicoli del Centro Storico, lungo i quali si snoda la manifestazione in programma fino a domenica 26 maggio. Oltre 122 appuntamenti nel ricco cartellone tra eventi, musica e mostre, con 110 luoghi espositivi coinvolti. Sarà facile perdersi da piazza Matteotti fino a Salita Pollaiuoli, da via San Lorenzo a Santa Maria di Castello tra le curiose installazioni "in vetrina" e negli atri dei palazzi. Il naso va subito all'insù, ai 'bollini' colorati che contrassegnano il perimetro espositivo, permettendo ai genovesi e ai turisti di guardare agli atelier e agli atri dei palazzi con occhi diversi. Lo sguardo corre allora lungo le installazioni in vetrina, oggetti d'arte in movimento, come vuole il fil rouge scelto per quest'anno. Uccelli di carta rossi appesi in vetrina, lampade che ruotano su loro stesse, installazioni luminose che richiamano alla dinamicità e che si contrappongono alle sedie, ai divanetti e alle sdraio che invece invitano a fermarsi, a guardarsi attorno e ad assaporare scorci inediti

"Abbiamo quattro percorsi espositivi. Uno sarà il percorso dei container, il secondo è quello delle esposizioni outdoor, il terzo è quello degli operatori del design con 'Casa cambia pelle' e infine il percorso dedicato alle creazioni degli under 35 in concorso, perché l'associazione ha sempre puntato tantissimo sui giovani"

Ad illustrare le novità prima del taglio del nastro in piazza San Lorenzo è Elisabetta Rossetti, presidente del Dide, il distretto del Design di Genova, che negli anni ha lavorato per far crescere la manifestazione. E tra le novità anche l'anteprima del Design Festival Genova, che porta tre dialoghi già "sold-out" con protagonisti quattro archistar del panorama internazionale, Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Clara Bona e Luca Molinari. L'evento, giunto alla sua quinta edizione rappresenta per la città l'occasione per valorizzare le proprie storiche attività e punta a coinvolgere anche sempre più visitatori da fuori regione. Proprio per questo l'evento è sostenuto da Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova, il cui presidente Alessandro Cavo commenta che "avere una design week è un orgoglio e un vanto per la città in cui abbiamo da sempre creduto".

"Crediamo che sia il modo migliore per vivere e far rivivere il nostro Centro Storico e crediamo che queste manifestazioni siano attrattive non solo per i visitatori che verranno in questa settimana da fuori Genova, ma anche per nuovi residenti che potranno venire a vivere in questa straordinaria città"

IL PROGRAMMA

QUATTRO STAR DELL’ARCHITETTURA PROTAGONISTE DEL DESIGN FESTIVAL
Quest’anno la Genova BeDesign Week diventa anche evento e in occasione della sua quinta edizione nel Centro Storico, organizza Il Design: tutto qui. Anteprima Design Festival Genova, tre dialoghi già sold-out con protagonisti quattro archistar del panorama internazionale.
Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Clara Bona e Luca Molinari saranno infatti i protagonisti dei tre incontri dell’evento promosso e organizzato dal DiDe in collaborazione con Platform Architecture e con il supporto di Comune di Genova, Camera di Commercio, Regione Liguria. Il tema del ciclo dei tre incontri è "Rifugi dell'Anima. 3 eventi, 3 progettisti, 3 visioni su come il design delle nostre case ci riflette e ci trasforma”. Dialoghi a cura di Platform con Luca Molinari.

Il primo appuntamento previsto, nel primo giorno della Genova Design Week, è in programma oggi, mercoledì 22 maggio, alle ore 17.30, nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa. Per l’occasione Michele De Lucchi, fondatore di Amdl Circle, già tra i protagonisti delle correnti di avanguardia nell’architettura e nel design sin dagli anni Settanta, parlerà di progettazione multidisciplinare.
Il secondo incontro in calendario è con Fabio Novembre (giovedì 23 maggio alle ore 17,30 nella Sala del Bergamasco della Camera di Commercio di Genova in via Garibaldi 4) architetto noto per aver fondato il “Novembre Studio”, con il quale da oltre trent’anni opera nell’ambito dell’architettura, degli interni e del design. I suoi progetti comprendono edifici per grandi istituzioni private, hotel, sistemi retail e interventi residenziali.
Il terzo e ultimo appuntamento vedrà protagonista Clara Bona, architetto e giornalista fondatrice dello Studio98, piccolo studio tutto al femminile che si occupa di ristrutturazioni di appartamenti, interior design e restyling. L’appuntamento è fissato per venerdì 24 maggio alle ore 17.30, al TiQu Teatro Internazionale di Quartiere. Nel dibattito si parlerà della diversità delle case, che rispettino il luogo, il contesto in cui si trovano e soprattutto la personalità di chi le abita.

Modera e contribuisce al dialogo in tutti e tre incontri Luca Molinari, architetto, critico, curatore, professore ordinario di Teoria e Progettazione architettonica presso L’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Direttore Editoriale di Platform.
Oltre alla loro presenza si segnala quella di altri grandi nomi dell’architettura: alla GBDW 24 sbarcano anche Gianluca Peluffo, Alfonso Femia e Hembert Penaranda, professionisti legati per ragioni diverse al territorio ligure, protagonisti di alcuni dei talk in programma alla GBDW 24. Si inizia mercoledì 22 maggio alle ore 19,30 con Peluffo&Partners che parleranno di “Architettura genealogica” in Piazza San Lorenzo, venerdì 24 maggio alle ore 19.30 Hembert Penaranda proporrà il convegno “La forza delle idee” sempre in Piazza San Lorenzo e sabato 25 maggio alle ore 10 Alfonso Femia propone “ARTE, CITTÁ, TERRITORI…la cultura come fulcro della rigenerazione urbana”. Altro appuntamento da segnalare sabato 25 maggio alle or 15.30 dal titolo “La Psichicità del Marmo” con protagonista Carlo Orsini, impegnato in una lettura che incrocia geologia, antropologia, psicanalisi, decorazione d'interni e panpsichismo, attraverso gli studi di cultura visuale, tradizione buddista e la filosofia della simpoiesi di Emanuele Coccia.

CONTAINER PERCORSO SENSORIALE DELLA GBDW 24
Tra le novità più interessanti il tema container, uno dei quattro percorsi sensoriali previsti quest'anno in occasione della quinta edizione della Genova BeDesign Week. I container, acquistati da Afis, main sponsor della manifstazione, sono stati posizionati rispettivamente in piazza San Lorenzo e piazza Matteotti e al loro interno, da oggi fino a domenica, si potranno trovare installazioni di designer. In San Lorenzo, in particolare, i cassoni riprendono il disegno originale delle case presenti nella piazza nel periodo medievale. Container, inoltre, rientra nel tema centrale di quest'anno, il design in movimento e sono stati denominati “Ultimo Viaggio": Afis infatti intende trasformarli in un’installazione permanente nella propria sede di Cremona.


TORNA IL “GENOVA DESIGN AWARD”
Tra le novità il lancio del “Genova Design Award”, rivolto a studi di design, progettisti emergenti, università italiane e internazionali, senza vincoli di età, iscritti singolarmente o in team. Il premio, realizzato in collaborazione con, Camera di Commercio di Genova, Comune Di Genova, Università di Genova, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, ADI Liguria, Ordine degli Architetti e DAD, comprende anche il “Paolo Odone Special Award”, premio speciale in ricordo dell’ex presidente della Camera di Commercio di Genova e di Ascom Confcommercio Genova dedicato ai designer emergenti. Il progetto fa parte di un bando del PNRR ed è segnalato attraverso tre totem informativi all’interno del distretto.

La Genova BeDesign Week è sostenuta da Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Ascom Confcommercio Genova.

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 04 Aprile 2024

Lutto nel mondo del design, si è spento Gaetano Pesce

Sperimentatore forme e materiali, come per l’utilizzo di schiume e le linee curve. Ha sempre proposto oggetti funzionali in grado di proporre un messaggio, come la sua poltrona Up.
Martedì 18 Luglio 2023

Confindustria Nautica presenta il Design Innovation Award

La manifestazione è arrivata alla quarta edizione
Lunedì 22 Maggio 2023

Genova, il 24 maggio inizia la BeDesign Week

GENOVA – Oltre 130 eventi culturali tra momenti musicali (30), conferenze e talk (20), appuntamenti dentro e fuori dal distretto (80). E ancora, 8 mostre, 110 espositori in arrivo tra aziende e designer, 40 dei quali sotto i quart’anni di età, che esporranno in 98 spazi espositivi suddivisi in atri
Martedì 13 Giugno 2023

Natura e design nella nuova cantina Lunae

https://www.youtube.com/embed/WezaaQUAQdg LA SPEZIA - Il designer Andrea del Sere spiega gli indirizzi progettuali che hanno ispirato e guidato la realizzazione della nuova cantina Lunae.  
Sabato 10 Giugno 2023

Tradizione, design e sostenibilità per la nuova cantina Lunae

Da Bosoni, a Luni, vermentino da archistar con una nuova cantina per degustazioni e wine experience. Un progetto da 9 milioni di euro, di cui tre e mezzo di fondi europei del Psr.
Domenica 28 Maggio 2023

Genova, BeDesign Week guarda già all'edizione 2024: "Allargheremo i confini"

GENOVA - Si è conclusa la Genova BeDesign Week, la manifestazione che ha trasformato il Centro Storico nel DiDe, Distretto del Design con 138 tra esposizioni, mostre ed eventi musicali ma gli organizzatori sono già al lavoro per progettare l'edizione del 2024, che sicuramente allargherà i suoi confi
Lunedì 13 Marzo 2023

Genova, il recupero del centro storico passa dal design

GENOVA - Una Genova riferimento nel mondo del design è possibile: a dirlo è l'assessore allo Sviluppo Economico di Regione Liguria Andrea Benveduti, che a margine della presentazione della Genova BeDesign Week 2023 ricorda come il centro storico di Genova sia stato per secoli un esempio di design pe