GENOVA - Come ogni giovedì, spazio alle novità cinematografiche di questo fine settimana: oggi due opere prime di registe donne entrambe in programmazione al Corallo. Partiamo da ‘L’amore secondo Dalva’ della belga Emmanuelle Nicot. Con due premi a Cannes alla ‘Semaine de la Critique’ è stato considerato uno degli esordi più importanti degli ultimi anni.
È la storia di una dodicenne, la Dalva del titolo, che si sente una donna, non una bambina: è quanto ripete agli assistenti sociali dopo l’arresto del padre,di cui si dichiara innamorata malgrado l’uomo abbia a lungo abusato di lei. Scopriamo che non è mai andata a scuola, che è cresciuta senza la presenza della madre e senza riferimenti con il mondo esterno. Per far fronte a questa situazione si è rifugiata in una negazione estremamente potente, raccontando a se stessa che lei e suo padre vivono una storia d’amore che nessuno può capire. Sarà grazie a una casa famiglia e all’amicizia di una coetanea che lentamente imparerà a guardare il mondo da una prospettiva diversa e a riappropriarsi della propria infanzia. Una materia incandescente affrontata con originalità e empatia, raccontando un percorso di formazione difficile ma a suo modo appassionante.
Il secondo film arriva dal Giappone, si intitola ‘Plan 75’ ed è diretto da Chie Hayakawa. Nel paese orientale, in un prossimo futuro, un programma governativo mira ad arginare quella che ormai è diventata un’emergenza nazionale: l’invecchiamento della popolazione. Da un lato ci sono i costi pubblici del welfare, dall’altro la possibilità per gli anziani di ricorrere all’eutanasia di Stato in cambio di supporto logistico e finanziario. Vivere o morire non è un dilemma etico: è una questione di burocrazia. Basta aver compiuto 75 anni. Seguendo soprattutto le vicende di Michi, un’anziana che cerca solo di tirare avanti; Hiromu, un venditore del programma e Maria, una giovane infermiera filippina, la regista dipinge con grazia e naturalezza un dramma sociale dove convergono distopia e realismo, indagine morale e riflessione civile. La rappresentazione di un mondo senza empatia, tra solitudine e crudeltà sociale. Un film di grande acutezza che evita con attenzione il sentimentalismo.

IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse