
Alberi crollati, piccoli allagamenti e smottamenti, quattro persone costrette a lasciare la propria a casa a Calice al Cornoviglio, nello spezzino a causa di uno smottamento: in tutto quasi 90 interventi in un solo giorno da parte dei vigili del fuoco della Liguria. Un'ondata di maltempo che ha portato pioggia ovunque da Ventimiglia a Sarzana e Luni per due giorni. Primocanale in diretta per tutta la giornata ha raccontato e testimoniato con le immagini l'evoluzione della situazione meteo sulla Liguria.
La diretta di Primocanale - prima parte
La diretta di Primocanale - seconda parte
Precipitazione a macchia di leopardo con temporali che si accendono mprovvisi scaricando millimetri di pioggia in pochi minuti e portando il terreno a saturarsi. Tantissimi gli alberi crollati a causa dell'intensa pioggia. E poi gli allagamenti e i piccoli smottamenti: circa 55 interventi nell'area metropolitana di Genova da parte dei vigili del fuoco, dieci a testa tra imperiese, savonese e spezzino. Solo a Genova si contano oltre 120 situazioni di criticità. Non si sono verificate le temute precipitazioni stazionarie e autorigeneranti.
Il Comune di Genova ha deciso per questo motivo di tenere parchi, giardini e cimiteri chiusi anche nella giornata di lunedì 17 novembre per permettere ai tecnici di Aster di effettuare una verifica sulla condizione degli alberi a rischio. Aperte invece le scuole. L'allerta infatti sul Centro-Levante (B-C-E) termina alle 23,59 e poi fino alle 8 permane un'allerta gialla. A Cogorno la strada provinciale 34 è stata chiusa al transito a causa della caduta di alberi che hanno causato una frana. A Ceranesi si è verificata una frana lungo la strada provinciale tra le frazioni di Vaccarezza Superiore ed Inferiore, nessuno è rimasto isolato. A Rapallo la forte pioggia ha causato una frana in via Fratelli Betti. A Ne, in val Graveglia, una frana si è verificata sulla sp 26. La la carreggiata è stata completamente invasa e la strada interrotta. Chiusa anche fino a mezzanotte l'Aurelia all'altezza della galleria Pizzo ad Arenzano.
Nel savonese frane risolte segnalate a Zuccarello e Alassio, nell'imperiese la maggior parte degli interventi si è concentrata tra Sanremo e Imperia: a Cipressa alcuni alberi sono finiti lungo l'Aurelia: istituito un senso unico alternato da semaforo. Nello spezzino l'area tra La Spezia, Brugnato e Sarzana è quella che ha visto la maggior parte di interventi di messa in sicurezza. I quattro sfollati di Calice al Cornoviglio hanno trovato comunque una sistemazione dove trascorrere la notte, lunedì mattina le verifiche tecniche sull'edificio.
A Genova un albero è crollato sui cavi della funicolare di Sant'Anna. Per circa due ore il sercizio è stato interrotto. Alcuni passeggeri sono rimasti bloccati all'interno del mezzo. Dopo la rimozione e le dovute verifivhe il servizio ha ripreso in maniera regolare.Nella tarda serata di questa domenica i sensori di livello idrometrico hanno registrato modeste risposte idrologiche nei corsi d'acqua regionali, in particolare con livelli prossimi alla soglia di guarda nei torrenti Stura, Vobbia e Aveto (sezioni rispettivamente di Campo Ligure, Vobbietta, Cabanne).
Le previsioni 3BMeteo
LUNEDI': correnti secche fanno il loro ingresso in serata determinando un rapido rasserenamento dopo una giornata nuvolosa o molto nuvolosa. Nello specifico sulla Riviera di ponente giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino; sulla Riviera centrale cieli molto nuvolosi o coperti con parziali aperture durante la seconda parte della giornata; sulla Riviera di levante cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge, in assorbimento nel pomeriggio con schiarite dalla sera; sulle Alpi nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata; sull'Appennino cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera. Venti deboli dai quadranti nord-occidentali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell'intorno di 2550 metri. Mar Ligure di Ponente da mosso a agitato; Mar Ligure di Levante molto mosso.
MARTEDI': un campo di alte pressioni abbraccia la Regione garantendo tempo stabile ed assolato ovunque. Nello specifico su Riviera di ponente, Riviera centrale e Alpi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata; su Riviera di levante e sull'Appennino nubi sparse alternate a schiarite per l'intera giornata. Venti moderati settentrionali; Zero termico nell'intorno di 2000 metri. Mar Ligure di Ponente molto mosso; Mar Ligure di Levante da molto mosso a mosso.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 15 Novembre 2025
leggi tutti i commenti“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi
Il nuovo Palasport, il vecchio stadio e l'invidia per Torino