Cronaca

Torna alla homepage
58 secondi di lettura
di redazione

Gli eredi di un lavoratore, ex dipendente di uno stabilimento metalmeccanico di Genova morto a 66 anni per mesotelioma da amianto, hanno ottenuto un risarcimento di 520 mila euro. L'operaio, impegnato nella costruzione di macchinari e impianti industriali pesanti, è mancato nel 2022.

Il risarcimento complessivo nei confronti dei familiari è stato determinato tenendo conto del danno biologico terminale, del dolore patito dalla vittima e dei gravi riflessi sulla vita dei familiari. L'accordo stragiudiziale è arrivato dopo una vertenza seguita dagli avvocati Domenico Carotenuto e Marco Giglia e da Nicola Maria Giorgio, rispettivamente legali e responsabile medico-scientifico di AP Risarcimento & Consulenza.

La vicenda ha avuto inizio nel luglio 2021, quando è arrivata la diagnosi di mesotelioma pleurico per l'aggiustatore meccanico, che aveva lavorato per oltre vent'anni nello stabilimento metalmeccanico di Genova, svolgendo mansioni complesse e impegnative anche all'estero.

Per oltre un anno l'operaio ha affrontato sofferenze fisiche e psicologiche. "La difficoltà maggiore - spiegano gli avvocati Carotenuto e Giglia - è stata far emergere la verità storica: ricostruire documenti, testimonianze, diagnosi, certificazioni Inail e responsabilità aziendali".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 16 Ottobre 2025

Incendio sul mare a Quarto, ipotesi dolosa e paura amianto

Proseguono le indagini della squadra mobile sulle origini del rogo che ha distrutto la storica cala
Giovedì 16 Ottobre 2025

Incendio a Quarto, indaga la polizia scientifica. Le analisi di Arpal per il rischio amianto

L'Aurelia è stata chiusa fin da subito: riaperta con un senso unico alternato intorno alle 22, la riapertura ufficiale è arrivata dopo la mezzanotte
Lunedì 16 Giugno 2025

Morì per l'amianto, Cassazione condanna la Difesa al maxi risarcimento per gli eredi

La Corte di Cassazione ha condannato il Ministero della Difesa a risarcire la famiglia di un carpentiere navale deceduto a causa di un mesotelioma pleurico dopo aver lavorato all'interno dell'arsenale militare marittimo della Spezia.   Confermando le sentenze di primo grado e di appello del Tribun