Cronaca

Torna alla homepage
1 minuto e 42 secondi di lettura
di Filippo Serio

"Le nuove tariffe dell'azienda di trasporto pubblico genovese Amt sono il primo passo per salvare l'azienda, il piano industriale garantisca il mantenimento dell'azienda pubblica in house". Così i sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Faisa Cisal commentano il nuovo piano tariffario di Amt dopo un incontro con il Comune di Genova.

"Come prima considerazione prendiamo atto delle variazioni tariffarie come primo passo per andare verso il salvataggio dell'azienda che deve essere portato avanti insieme al rifinanziamento da parte degli enti del contratto di servizio - sollecitano i sindacati -. Come seconda considerazione, è stato valutato anche l'aspetto del Tpl non solo dal punto di vista sociale ma anche tariffario: chi ha di più paga di più, chi ha di meno, paga di meno. La rimodulazione delle gratuità ci auguriamo possa consentire di accedere alle ingenti risorse stanziate dal ministero dell'Ambiente per politiche di incentivazione all'utilizzo del trasporto pubblico locale".

"Siamo in attesa entro fine mese della presentazione e dell'approvazione del nuovo piano di risanamento che come abbiamo già chiesto e condiviso con l'amministrazione deve contenere le misure economiche e finanziarie che garantiscano il mantenimento dell'azienda pubblica in house, le condizioni occupazionali, salariali e normative di tutte le maestranze dirette e indirette", concludono i sindacati.

Roberto Piccardo, segretario regionale Ugl Fna commenta: "Aspettavamo da tempo la presentazione di questo piano tariffario che si basa sull'Isee, un piano che ci ha soddisfatto. Abbiamo manifestato preoccupazione per quanto riguarda le ore serali soprattutto in riferimento alla sicurezza del personale. Su questo abbiamo chiesto alla sindaca di avere maggiori pattugliamenti in quelle ore e la sindaca ha detto che parlerà con le forze dell'ordine. Per quanto riguarda le ditte esterne abbiamo chiesto di realizzare un documento che permetta di intavolare un piano di rientro che dia delle garanzie ai fornitori in modo da poter pagare i dipendenti".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Mercoledì 22 Ottobre 2025

Sconvocato il Consiglio metropolitano sulle tariffe Amt: Falcone parla di “schiaffo alla democrazia”

Il consigliere Vincenzo Falcone (Orgoglio Genova–Bucci–Noi Moderati) denuncia la decisione di annullare la seduta convocata per discutere le nuove tariffe del trasporto pubblico
Mercoledì 22 Ottobre 2025

Nuove tariffe Amt, le associazioni dei consumatori: "Non firmiamo in bianco"

Le associazioni sospendono per il momento ogni giudizio
Mercoledì 22 Ottobre 2025

Amt, le nuove tariffe: addio alla metro gratis, abbonamenti in base all'Isee e due nuove sperimentazioni

Presentate le nuove tariffe che partiranno tra il primo novembre e il 17 novembre

TAGS