Cronaca

Torna alla homepage
1 minuto e 28 secondi di lettura
di redazione

Il crollo del ponte Morandi del 14 agosto del 2018 che ha causato 43 vittime "è una ferita che mai si rimarginerà" oltre a essere stato "un costo immenso per la gestione dell'emergenza". Per questo l'avvocatura dello Stato ha chiesto oltre 250 milioni di danno patrimoniale, per palazzo Chigi e il ministero dei Trasporti. Una cifra, per il Comune di Genova e la Regione Liguria, invece da quantificare "in separato giudizio civile".

E' stata dedicata alle parti civili l'udienza del processo a carico di 57 persone. Domani si proseguirà con il Comitato ricordo vittime del ponte Morandi. A prendere la parola per primo è stato l'avvocato dello Stato Giorgio Lembeck, insieme alla collega Maria Chiara Ghia. Il legale ha citato l'economista Adam Smith che nel '700 scriveva che "i pedaggi delle strade non andrebbero affidati ai privati. Perché potrebbero trascurare la manutenzione". Cosa che, secondo i legali, è poi avvenuta visto che gli allora vertici di Aspi "scelsero di ignorare gli allarmi, a partire da quello dello stesso progettista Morandi già nel 1981".

Il crollo del viadotto Polcevera non ha causato solo immani spese per gestire l'emergenza, creare una viabilità alternativa "perché il territorio è stato spaccato in due visto si trattava di una struttura strategica", per dare assistenza e sostegno "ai familiari delle vittime e agli sfollati". Ma "ha creato una ferita che ancora oggi non si rimargina - ha detto l'avvocata Alessandra Mereu, che assiste i due enti territoriali - un incommensurabile e impagabile danno non patrimoniale. Per lo choc subito dai cittadini per il crollo di una struttura identitaria ma anche per l'immagine di quel disastro che per mesi è circolata sulla stampa nazionale e internazionale".

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 16 Ottobre 2025

Ponte Morandi, Possetti: “Pene giuste per una strage di Stato”

Egle Possetti attacca: “No a santificazioni, pene proporzionate per i 43 morti”
Mercoledì 15 Ottobre 2025

Ponte Morandi, Rixi: "Prima si prende atto delle sentenze, ma ci sono state molte mancanze"

Spero che la magistratura sia rapida - ha detto -, non si può attendere 15 anni
Mercoledì 27 Agosto 2025

Ponte Morandi, il decreto per le vittime dei crolli è legge

È stato firmato il decreto che dà piena attuazione alla legge in favore delle vittime dei crolli. Una misura nata dopo la tragedia del 14 agosto 2018 quando a Genova il crollo di ponte Morandi causò la morte di 43 persone. Nei giorni precedenti il settimo anniversario era stata annunciato che la mis