
"L'ingegnere Giovanni Castellucci non doveva andare sugli stralli, ma doveva dire di andare a fare i controlli e non lo fece" perché la filosofia aziendale era che "Aspi era l'unico centro di profitto" e bisognava ridurre i costi. È quanto detto, in sintesi, dal pm Marco Airoldi che con il collega Walter Cotugno sta portando avanti la requisitoria del processo per il crollo del ponte Morandi avvenuto il 14 agosto 2018 causando 43 vittime.
Martedì 14 ottobre l'accusa concluderà la richieste per i 57 imputati
Martedì i due sostituti procuratori concluderanno con le richieste per i 57 imputati. L'ex amministratore delegato di Autostrade, in collegamento dal carcere di Opera in cui si trova dopo la condanna definitiva a sei anni per la strage di Avellino, è "sotto processo per le sue scelte strategiche". E la scelta strategica, secondo l'accusa, è che Aspi doveva essere l'unica a fare profitto. Profitto ottenuto riducendo i fondi dati a Spea (la controllata che si occupava della sorveglianza) la quale doveva anche farsi carico delle spese dei controlli straordinari e dei macchinari da usare. Non solo sono state create le condizioni per soffocare chi si doveva occupare del tema sicurezza delle opere d'arte ma in più, grazie a sottili comportamenti, quelle risorse sono state rese ancora meno sufficienti". Una scelta "che però dopo crollo non è stata più seguita anche dallo stesso concessionario che ha infatti poi scelto di fare gestire il tema sorveglianza in maniera differente".
L'accusa: "Castellucci sapeva le condizioni del ponte"
L'allora top manager ha saputo, con certezza delle condizioni del Polcevera nel 2009. "Lo viene a sapere a novembre di quell'anno a una riunione del comitato completamento lavori quando per la prima volta esce fuori la parola criticità" spiega l'accusa. A quel punto ci sono le relazioni di Spea "nate su input di Castellucci in cui si dice che il ponte non necessita di interventi". Ma poi nel 2013 viene inserito "il crollo del Polcevera per ritardati interventi di manutenzione che è quasi una pistola fumante". E ancora nel 2015, tutti gli studi affidati ad esterni ma senza i controlli straordinari e senza poi realizzare i suggerimenti ricevuti. "Castellucci avrebbe dovuto dire che andava fatta una verifica di sicurezza me il suo intervento è stato quello delle note senza accertamenti".
I costi per la manutenzione del ponte diminuivano
E invece, continua l'accusa, i costi per la manutenzione diminuiscono. "Negli anni per la manutenzione preventiva sono stati spesi poco più di 193 mila euro, che equivale a una spesa sostenuta per ristrutturare una casa di media grandezza. Ma queste sono le spese fatte un soggetto giuridico che non ha problemi di soldi, perché i soldi continuavano a entrare". Insomma, l'ex ad conosceva le condizioni del ponte, le criticità permangono dal 2009 e per "sue scelte strategiche non è stato fatto nulla tant'è che dopo sette anni siamo ancora pieni di cantieri per l'effetto crollo".
La replica degli avvocati di Castellucci
La replica è affidata ai legali di Castellucci: "Mi pare che la pubblica accusa, rispetto alla posizione soggettiva dell'ingegnere Castellucci, abbia dipinto un San Sebastiano senza frecce" hanno detto l'avvocato Giovanni Accinni, che insieme al collega Guido Carlo Alleva difende l'ex ad di Aspi al termine della requisitoria del pm nel processo per il crollo del ponte Morandi. I pm, per la difesa, hanno "riconfermato che l'ingegnere ha una colpa. Questa sua colpa, l'unica ed esclusiva colpa, è la sua innocenza. E lui è già in prigione da innocente. Mi sembra che la pubblica accusa sia orientata a chiedere una pena. Voglio dire da subito che una richiesta di reclusione anche soltanto di un secondo sarebbe sproporzionata e sarebbe la riconferma della negazione al suo diritto all'innocenza". "È davvero possibile - conclude l'avvocato Accinni - e credibile che in 50 anni di sussistenza del ponte in cui si sono avvicendati tantissimi soggetti, la maggior parte dei quali non si conosceva tra di loro e che erano i massimi esperti che hanno certificato tutti lo stato della sicurezza del ponte, tutti tra di loro fossero conniventi e dei poco di buono? A me sembra che sia difficile potere dare una risposta appagante rimanendo coerenti con i fatti e con la logica".
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Amt Genova è emblematica: certi servizi toccano al pubblico
Quello strano “maniman” che spira sull’acqua ferma del Waterfront