
Un caso sospetto di Chikungunya, nota come “febbre spaccaossa”, ha messo in allerta Rapallo.
La segnalazione, riguardante un soggetto che ha recentemente soggiornato in un’area endemica, ha spinto il Comune a disporre un intervento urgente di disinfestazione preventiva, in attesa della conferma diagnostica.
Le vie interessate dalla disinfestazione
Nella notte tra giovedì 21 e venerdì 22 agosto 2025, dalle 01:30 alle 03:30, la ditta EcoClean Italia eseguirà un trattamento anti-arbovirosi nelle vie Bolzano, Piazza Molfino, Salita Sant’Agostino, Via Alessandro Lamarmora, Via Magenta e Via Fratelli Betti. I prodotti utilizzati saranno Z-STOP, Mastercid Micro e SYNERGY, con schede tecniche consultabili sul sito del Comune.
Tenere chiuse porte e finestre durante l'intervento
Per garantire la sicurezza, i cittadini sono invitati a non sostare nelle aree interessate durante l’intervento, tenere chiuse porte e finestre, rimuovere biancheria stesa, alimenti esposti, ciotole per animali e giocattoli. Gli animali domestici dovranno essere tenuti lontani dalle zone trattate per almeno due ore dopo il passaggio degli operatori.
In caso di contatto accidentale con la soluzione nebulizzata, si raccomanda di lavarsi abbondantemente con acqua e consultare un medico se i sintomi persistono.L’amministrazione comunale chiede la collaborazione dei residenti per prevenire la proliferazione di zanzare, vettori della malattia: svuotare periodicamente sottovasi, secchi e contenitori con acqua stagnante, sigillare cisterne e pozzi, mantenere pulite caditoie e grondaie ed evitare di lasciare all’aperto pneumatici o giocattoli gonfiabili con acqua. Un’azione congiunta tra istituzioni e cittadini è fondamentale per proteggere la salute pubblica e contenere il rischio di diffusione della Chikungunya.
IL COMMENTO
Liguria, indizi di un nuovo turismo 2.0
L'ultrà Leopizzi e l'intervista nella Nord mai avvenuta