GRAZIE -Grazie al consulente delle parti civili al processo sulla tragedia di Ponte Morandi deporrà un nuovo tecnico che potrebbe contribuire a scoprire le tante omissioni e inchiodare Autostrade per l'Italia per la tragedia del 14 agosto del 2018 in cui hanno perso la vita 43 persone.
Il colpo di scena grazie alla lunga e dettagliata deposizione di Paolo Rugarli, ingegnere delle parti civili Possetti e Bellasio che in aula ha fra l'altro ricordato la figura dell'ingegnere romano Emanuele Codacci Pisanelli, giovane allievo del professor Morandi che da consulente di Autostrade a metà degli anni '90 dopo dopo la messa in sicurezza della pila 11 aveva ribadito la necessità di rinforzare anche gli stralli delle pile 10 e 9.
Ma la sua istanza, allora, quasi trent'anni prima del crollo, sarebbe stato respinta da due dirigenti di Autostrade, Gabriele Camomilla, responsabile della direzione tecnica, e Michele Donferri Mitelli, responsabile delle manutenzioni, oggi due fra imputati eccellenti insieme all'ex amministratore delegato di Aspi Giovanni Castellucci.
I due dirigenti allora avevano liquidato Pisanelli spiegando che i controlli con le prove riflettometriche smentivano questa emergenza. Controlli, quelli svolti con impulsi elettrici, che però nel resto del mondo non sono definiti attendibili per testare la qualità dei cavi di acciaio annegati nel cemento.
Codacci Pisanelli dopo un anno e mezzo aveva ribadito le sue preoccupazioni sulle pile 9 e 10 in uno scambio di mail proprio con il perito delle parti civili Rugarli
Oggi i giudici hanno deciso di annoverare Pisanelli nella lunga lista dei testi dei pm, un colpo di scena e un punto a favore delle parti civili, a riprova della loro vitale importanza nel processo. Il nuovo testimone dovrebbe essere ascoltato entro fine mese.
L'udienza di oggi è stata dedicata all'audizione di un altro testo dei pm, il maresciallo Stefano Figini del nucleo metropolitano della guardia di finanza che ha svolto indagini con intercettazioni ambientali e telefoniche sul disastro.
Il sottufficiale ha descritto nei dettagli come scoprirono i falsi report del controlli sui viadotti svolti da Spea e pagati ad Autostrade, verifiche fra l'altro che non venivano mai realizzati a cadenza trimestrale come prevedevano le circolari ministeriali. "Il Polcevera aveva cassoni in cui si poteva accedere con una passerella, ma quelle presenti non erano idonee. Lì l'ultima ispezione era stata effettuata nel 2009. Sul Pecetti della A26 invece c'erano molti punti dei cavi ammalorati anche se dai relativi report non si evince. Spea e Aspi - ha detto il maresciallo - facevano pressioni per variare l'esito dei report"
Processo Morandi, grazie alle parti civili nuovo teste per inchiodare Autostrade
Dopo la rivelazione del consulente di Possetti e Bellasio i giudici convocato l'ingegnere Pisanelli che negli anni '90 aveva detto che dopo la pila 11 andavano rifatte anche 10 e soprattutto la 9, quella che ha provocato il crollo
2 minuti e 1 secondo di lettura
TAGS
ARTICOLI CORRELATI
Mercoledì 08 Febbraio 2023
Processo Morandi , in aule le intercettazioni e gli investigatori
Oggi tocca a Malerba. Entro mercoledì in aula anche il camionista della maxi bobina sopravvissuto dopo essere precipitato dal ponte
Lunedì 06 Febbraio 2023
Morandi: chiudendo il ponte Autostrade avrebbe perso 10 milioni all'anno
Ogni giorno fra i caselli di Aeroporto e di Genova Ovest transitavano 60 mila veicoli che permettevano di incassare introiti per 30 mila euro, basta moltiplicare la cifra per un anno per capire a quanto avrebbe dovuto rinunciare Aspi in caso di chiusura
Martedì 31 Gennaio 2023
Morandi, il camionista sopravvissuto: "Risucchiato nel vuoto"
Lorenzetto: "Quando ho scoperto che Autostrade voleva incolpare del crollo è stata dura". E ricorda: "L'asfalto si è aperto ai mie piedi e sono volato giù, non mi sono fatto niente, è andata bene così"
Lunedì 06 Febbraio 2023
Processo Morandi, ingegnere contro Autostrade: "Controlli assenti"
Il consulente delle parti civili Rugarli: "Corrosione nota dal 1977 ma verifiche sulla pila crollata dopo 40 anni"
Lunedì 30 Gennaio 2023
Processo Morandi, consulente Pm: "Corrosi tutti i cavi primari e secondari"
Malerba: "L'ambiente facilitava la corrosione, le immagini riprese dai pompieri dimostrano che il coil è caduto con il camion"TOP VIDEO
Giovedì 23 Marzo 2023
Piano soclosanitario '23/'25: lo spiegano Toti Gratarola e Ansaldi
Mercoledì 22 Marzo 2023
Albenga: Esselunga apre in Regione Cime
Mercoledì 22 Marzo 2023
Libri e idee - La giustizia secondo Fabrizio
Mercoledì 22 Marzo 2023
Alla stazione successiva - La giustizia, ascoltando De André
Giovedì 23 Marzo 2023
La genovese a Londra: "Città meritocratica, affitti alle stelle"
Giovedì 23 Marzo 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2006: all'Acquario rubati due colibrì
Giovedì 23 Marzo 2023
Meteo in Liguria, cieli nuvolosi e qualche pioggia su Genova
Ultime notizie
-
Imperia, Scajola rilancia: "La Città Futura, per chiudere il cerchio"
- Colpo di scena al processo Morandi: spunta mail con parole da eliminare dai report
-
Piano soclosanitario '23/'25: lo spiegano Toti Gratarola e Ansaldi
-
Viaggio in Liguria alla scoperta di Altare e della storia del vetro
- Genova, ladri a colpo sicuro rubano borsa con 50 mila euro
-
Piano sociosanitario '23/'25, maggior investimento da 40 anni
Notizie più viste
Genova, allergico punto da calabrone: lo salva dottoressa del 118 al telefono
Martedì 21 Marzo 2023
Morandi, Migliorino: "Ho chiuso le tratte perché c'erano viadotti deformati"
Mercoledì 22 Marzo 2023
Processo Morandi, Migliorino: "spesso voti infrastrutture più bassi"
Martedì 21 Marzo 2023
Acquedotto colabrodo, il sindaco di Cervo: "Manca anche la comunicazione"
Mercoledì 22 Marzo 2023
IL COMMENTO
Lo Stato deve mantenere i suoi impegni: è una questione di serietà
Diritti: no a ideologia e politica, conta la coscienza di ognuno