GENOVA -Autostrade per l'Italia (e di conseguenza i soci di Atlantia) chiudendo ponte Morandi per effettuare i lavori di messa in sicurezza della pila 9 avrebbe perso oltre 10 milioni di euro all'anno.
Lo si evince moltiplicando il costo del pedaggio, circa 50 centesimi, che erano costretti a pagare gli automobilisti che percorrevano il tratto fra i caselli di Aeroporto e di Genova Ovest, per i 60 mila veicoli che transitavano in media ogni giorno sul viadotto, ossia 30 mila euro al giorno, cifra che se moltiplicata per 365 giorni all'anno, al netto delle festività, garantiva oltre un milione di euro ogni anno, la cifra a cui Autostrade per l'Italia avrebbe dovuto rinunciare.
Proprio in base a questa semplice contabilità i magistrati titolari delle indagini dissero che Autostrade non aveva svolto i lavori di messa in sicurezza del viadotto Polcevera nonostante i tanti allarmi sull'ammaloramento della struttura per garantire maggiori dividendi ai soci della holding che faceva capo alla famiglia Benetton.
Nelle carte dell'inchiesta svolta dagli investigatori della guardia di finanza del Primo Gruppo Genova che ha permesso di portare sul banco degli imputati 58 persone è emerso anche che in media autostrade per la manutenzione di ponte Morandi spendeva circa 22 mila euro all'anno, una inezia, come quasi la stessa cifra che si spende per rifare il bagno di un'abitazione a fronte di dividendi di milioni, "si spendeva più per rifare i guardrail che per la sicurezza di chi transitava sul ponte" si sono lasciati sfuggire gli inquirenti.
Il pm Terrile durante la sua lunga e dettagliata esposizione nell'udienza preliminare era arrivato a dire che per Autostrade "non era il budget che doveva adeguarsi alle esigenze di sicurezza, ma erano le esigenze di sicurezza che dovevano adeguarsi al budget".
Impressionati e concordanti sulla quasi inesistente manutenzione del ponte tutti i principali periti e consulenti, ingegneri come Tubaro, perito del Gip, e Pier Giorgio Malerba e Renato Buratti, consulenti dei pm Terrile, Cotugno e Airoldi, che hanno concordato sulla scarsa attenzione dei vertici di Aspi e di Spea alle condizioni della pila 9, causa del crollo, nonostante si fosse intervenuto anni prima sulla 11 e sulla 10 perché fatiscenti.
Malerba e Buratti in qualità di consulenti del magistrati iniziarono a indagare sulle cause del disastro il 17 agosto del 2018, tre giorni dopo il crollo, quando ancora non erano state trovate le ultime due vittime che lavoravano nel capannone dell'Amiu. E hanno ancora negli occhi Paola Vicini, la mamma di Mirco, l'ultimo corpo rinvenuto, che abbraccia in lacrime il cane dei soccorritori che aveva permesso di trovare il figlio sotto le macerie.
I due consulenti, entrambi ingegneri molto esperti, il primo docente a Milano, il secondo ingegnere civile a Genova dove si è occupato di numerose frane, fra cui quella di via fratelli Dagnino a Pegli e via Montaldo, a Staglieno, hanno raccontato che la cosa più impressionante quando arrivarono nel greto del Polcevera dopo il crollo - oltre al numero delle vittime - fu "la dimensioni delle macerie che erano alte 90 metri, come un grattacielo di trenta piani, un gigantesco gioco del Shangai che faceva paura perchè la struttura era collassata su sè stessa e nei primi giorni non si sapeva quanto fossero precarie le parti non crollate".
Malerba e Buratti sono stati sentiti dal collegio dei giudici, Lepri, Polidori e Baldini nelle ultime udienze del processo in corso nella tensostruttura del tribunale di Genova che si è fermato martedì scorso e riprenderà oggi alle 10 con l'audizione di un altro tecnico, l'ingegnere Paolo Rugarli, consulente delle parti civili Bellasio e Possetti.
Morandi: chiudendo il ponte Autostrade avrebbe perso 10 milioni all'anno
Ogni giorno fra i caselli di Aeroporto e di Genova Ovest transitavano 60 mila veicoli che permettevano di incassare introiti per 30 mila euro, basta moltiplicare la cifra per un anno per capire a quanto avrebbe dovuto rinunciare Aspi in caso di chiusura
2 minuti e 52 secondi di lettura
TAGS
ARTICOLI CORRELATI
Martedì 31 Gennaio 2023
Morandi, il camionista sopravvissuto: "Risucchiato nel vuoto"
Lorenzetto: "Quando ho scoperto che Autostrade voleva incolpare del crollo è stata dura". E ricorda: "L'asfalto si è aperto ai mie piedi e sono volato giù, non mi sono fatto niente, è andata bene così"TOP VIDEO
Lunedì 27 Marzo 2023
Anteprima Calcio del 27 marzo 2023
Lunedì 27 Marzo 2023
Inchiesta, 5 territori un tema. Pasqua da tutto esaurito
Lunedì 27 Marzo 2023
La genovese a Bruxelles: "Città molto accogliente e sottovalutata"
Lunedì 27 Marzo 2023
Il medico risponde, l'infettivologo Emanuele Pontali
Lunedì 27 Marzo 2023
Meteo in Liguria, lunedì di cieli sereni ma temperature in calo
Lunedì 27 Marzo 2023
Dall'archivio storico di Primocanale, 2004: il principe Alberto di Monaco a Genova
Ultime notizie
- Pesto con sex toy, Roberto Panizza replica a Damiano dei Maneskin con mortaio da 50 kg
-
Terrazza Incontra Bucci e Signorini. Il sindaco: "Su Pra' c'è stato un grande equivoco"
-
Anteprima Calcio del 27 marzo 2023
- Sampdoria, Stankovic ritrova Winks
- Stelle nello Sport, altri sei cimeli nell'asta per la Ghirotti
-
Laurea honoris causa a Ivano Fossati: "Grato perché viene dalla mia città"
Notizie più viste
A10, 9 chilometri di coda tra Savona e Feglino
Sabato 25 Marzo 2023
Cospito, attacchi hacker ai distributori di sigarette anche in Liguria
Domenica 26 Marzo 2023
Genova, motorini e cassonetti a fuoco nella notte al Lagaccio
Domenica 26 Marzo 2023
Incidente frontale a Genova: Campi e Perlasca riaperta
Sabato 25 Marzo 2023
IL COMMENTO
Autostrade e code, il pedaggio gratis è solo questione di volontà (politica)
Presidente Assolombarda: Terzo Valico, rischio “tappo” tra Milano e Genova