VENTIMIGLIA - Non usa mezzi termini l'ex sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino sulla situazione "delicata" che sta vivendo la città di confine. L'ex primo cittadino, nel fare una media tra respingimenti e ingressi ai confini italo-francesi, a Primocanale dichiara che la città "non può farsi carico dei problemi tra i Italia e Francia. A pagarne le conseguenze in termini di qualità della vita sono i cittadini".
Ventimiglia e migranti, l'ex sindaco Scullino: "Cittadini penalizzati"
19 secondi di lettura
di Alessandra Boero
TAGS
ARTICOLI CORRELATI
Lunedì 14 Novembre 2022
Ventimiglia, Berrino (FdI): "Situazione migranti intollerabile"
https://www.youtube.com/embed/Ol-uIRqKRjo VENTIMIGLIA - Prosegue il dibattito sull'accoglienza francese dei migranti dopo l'intensificazione dei controlli al confine ligure. A fare il punto ai microfoni di Primocanale è il senatore imperiese di Fratelli d'Italia Gianno Berrino, che già aveva defi
Lunedì 14 Novembre 2022
Ventimiglia, la disperazione del migrante: "Sogno la Francia"
Senza documenti, non può arrivare a Parigi dove ha dei parenti che lo aiuterebbero e non può neanche trovare un lavoro regolare sul territorio italiano
Lunedì 14 Novembre 2022
Migranti a piedi in autostrada, tratto chiuso per un'ora al confine
Solo settimana scorsa un giovane afghano, di soli 19 anni, è stato travolto e ucciso prima da una macchina e poi da un camion alle prime luci dell'albaUltime notizie
- Rocciatrice si ferisce all'ex cava Martinetto, salvata e trasportata in ospedale
- Sampdoria, fiducia a tempo a Donati: per ora niente esonero
- Amt, lavoratori in appalto senza stipendio. Proclamato lo sciopero
- Il Comitato No Forno davanti a palazzo Tursi, il 24 settembre il flash mob dei cittadini
- Verso il posticipo Como-Genoa: quali sono gli ultimi dubbi di Fabregas e Vieira
- Frana sulla statale della Val Trebbia, strada riaperta con senso unico alternato
IL COMMENTO
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri
Non di soli “rolli” vivono i caruggi, dimenticati da un sindaco dopo l’altro