GENOVA -Al Lagaccio la scuola Duca degli Abruzzi il prossimo anno scolastico avrà una classe prima formata da 24 bambini di cui 7 con certificazione 104, ossia con disabilità. Troppi, per garantire una didattica adeguata agli alunni e un aiuto ai bambini con più difficoltà.
Per questo i genitori, i docenti e il personale Ata (i bidelli) dopo avere chiesto un intervento al dirigenti dell'Ufficio regionale scolastico per ottenesse almeno un'altra classe prima per dividere il gruppo e creare una situazione più adeguata, hanno indetto tramite Usb (Unione sindacale di base) un'assemblea pubblica fissata per giovedì prossimo alle 18.30 a Casa Gavoglio, in via Lagaccio 41.
"Siamo stati costretti a chiedere l'assemblea pubblica - spiegano i portavoce di Usb - dopo la risposta a nostro avviso vergognosa dell'Ufficio Scolastico Regionale che ci ha sollecitato a chiedere alle famiglie dei bambini con certificazione di spostarsi in altre scuole".
"A nulla è servito - prosegue Usb - il tentativo di far notare che un percorso scolastico con i compagni della scuola dell'infanzia, la vicinanza a casa e il mantenimento di reti di relazioni per le famiglie fossero aspetti centrali e determinanti per una miglior qualità della vita. Dopo il rifiuto delle famiglie di spostare i propri figli, l'Ufficio scolastico regionale ha nuovamente proposto, come aveva fatto nei mesi precedenti, di utilizzare personale interno alla scuola per formare un altro gruppo togliendo queste risorse a tutte le sedi della scuola primaria. È indecente che lo Stato risparmi sulla pelle dei bambini".
L'assemblea al Lagaccio arriva dopo il primo presidio davanti al provveditorato di Genova che docenti, Ata e genitori hanno svolto la mattina dello scorso 27 giugno: in quell'occasione il provveditore Clavarino rispondendo a Primocanale aveva detto che il dirigente della scuola si stava adoperando per risolvere il problema dei troppi bambini con la 104. Una soluzione, a quanto pare, non ancora trovata, e a cui a quanto pare dovrà essere individuata proprio dall'Ufficio Regionale Scolastico.

"Per rendere la scuola migliore sono necessari maggiori investimenti - rincarano i sindacalisti di Usb in un lungo comunicato - per poter aumentare l'organico e poter creare contesti nei quali sia davvero possibile prestare attenzione alle specificità di ogni bambino e ogni bambina che fra l'altro sono fortemente segnati da questi due anni di pandemia. Occorre - conclude Usb - che gli Uffici Scolastici Regionale e Territoriale forniscono alla scuola Lagaccio il personale docente e Ata necessario ad aprire un'altra classe prima, che il governo smetta di tagliare sul futuro dei nostri bambini e ragazzi e che si assicuri a tutti una scuola pubblica di qualità, sicura e accessibile".
"Ad aprile - ricorda Usb - l'Italia si è impegnata ad aumentare al 2% del pil le spese militari per allinearsi agli altri paesi della Nato: si parla di 12 miliardi in più all'anno, 104 milioni al giorno. La maggior parte di questi fondi è destinata agli armamenti. Parallelamente, nonostante le promesse di Draghi, gli investimenti per la scuola e per l'istruzione sono scesi di mezzo punto nel Pil. La motivazione è data dal fatto che stiamo vivendo una fase di calo demografico e quindi è necessario per il governo investire meno nella scuola. La riduzione della popolazione scolastica sarebbe potuta essere un'occasione per ridurre le classi pollaio e creare ambienti scolastici più adeguati per l'apprendimento come da tempo viene sbandierato".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?