Genova - Torna altissima la tensione nei vicoli del centro storico di Genova della Maddalena dopo una serie di screzi e una violenta rissa tra spacciatori sudafricani e magrebini avvenuta sabato sera.
Ad innescare la violenza anche l'eccessivo tasso alcolico dei spacciatori che si riforniscono in alcuni empori che vendono alcolici sino a tardi e da sempre oggetto di critiche ed esposti da parte degli abitanti.
Fra i motivi dei contrasti il ritorno in libertà di uno spacciatore nordafricano nnoto con il soprannome di Tyson o Bomba, un omone grande e grosso che sabato ha preso parte alla rissa avvenuta fra lanci di bottiglie e un fuggi fuggi generale proprio di fronte alla scuola.

Particolarmente violenta la rissa di sabato sera con uno dei uomini che si è accanito con decine di pugni e su un rivale ormai bloccato a terra e nonostante il tentativo di fermarlo da parte di altri numerosi uomini, fra cui anche passanti spaventati e indignati per quanto stava accadendo: "L'uomo a terra ha rischiato di essere ucciso".
L'allarme è scattato con numerose telefonate degli abitanti al 112: ma quando sono arrivati sul posto carabinieri, polizia di stato e polizia locale hanno trovato solo cocci di bottiglie e tracce di sangue, i segni della rissa avvenuta sotto gli occhi di tanti testimoni, fra cui molti con il cellulare acceso a riprendere la scena.
Gli abitanti e i negozianti sono esausti e si lamentano perché da tempo nella zona si vedono "solo sfilate di agenti e carabinieri in divisa che però poco possono incidere in fatto di prevenzione perché alla loro vista ogni tensione sparisce e gli spacciatori si allontanano". Servono invece - denunciano gli abitanti della Maddalena - indagini approfondite da parte di personale in borghese in grado di incastrare e provare i reati per arrestare chi spaccia o commette altri reati, ma qui, contrariamente a quanto accadeva in passato, investigatori in borghese non vediamo quasi mai".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?