
I genoani sono abituati da sempre ad assistere a “cose da Genoa”. Ogni volta pensano di averle viste tutte ma poi c'è sempre qualche sorpresa ancora più amara.
Sono passati tre giorni dal clamoroso esonero di Gilardino e ancora nessuno ha capito il perché di una mossa che ha semplicemente dell’assurdo e che, almeno all’apparenza, non ha alcuna logica. Una società che versa in una gravissima crisi economica e che di fatto è commissariata decide di mandare via un tecnico che aveva la squadra in mano e che oggi sarebbe salva nonostante una rosa ridotta all’osso e depauperata in estate.
E allora? Perché si è fatta questa scelta? E soprattutto chi l’ha fatta? Non ci vengano a raccontare, come qualcuno sta provando a fare, che ha fatto tutto un algoritmo “capace” di mettere in evidenza troppi dati negativi relativi al lavoro di Gilardino.
La verità è che ormai da qualche tempo il caos regna sovrano in casa Genoa. Non si capisce di chi sia la proprietà, non si capisce chi comandi e neppure quanta vita abbia ancora davanti il club.
Da quando sono arrivati e sino alla scorsa estate, è corretto sottolinearlo, i 777 avevano fatto bene migliorando i conti, ottenendo risultati sportivi e facendo crescere marketing, social e l’immagine del club. Poi di colpo rubinetti chiusi, problemi finanziari, bugie, processi per frode e chi più ne ha più ne metta.
Alla vigilia di un assemblea de soci che potrebbe dare qualche indicazione in più sul futuro, i tifosi sono disorientati e preoccupati. E allora diciamo a Blazquez che è arrivato il momento di parlare e di raccontare cosa sta succedendo. Il tempo delle mezze parole e di qualche verità raccontata ai soliti amici è finito. La gente vuole sapere perché è stato mandato via Gilardino, in che situazione si trova la società, che problemi ci sono e cosa si sta facendo per metterla in sicurezza.
Blazquez, il tempo dei silenzi e delle mezze verità è finito: la aspettiamo il prima possibile a Primocanale per spiegare tutto. Senza algoritmi.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse