Mercoledì 25 Dicembre 2024
Quel Bambino da incontrare
Il commento di Don Valentino Porcile della parrocchia SS Annunziata Nervi
Martedì 24 Dicembre 2024
Infrastrutture, un'attualità non all'altezza del passato
Il commento di Francesco Gastaldi, professore associato di Urbanistica all'Università IUAV di Venezia
Lunedì 23 Dicembre 2024
La Cisl ligure chiede concretezza, la politica non ne sembra capace
Il segretario regionale della Cisl, Luca Maestripieri, ha disertato il vertice convocato dal governatore ligure Marco Bucci dopo l’ennesima morte in porto. Dice Maestripieri: “Dobbiamo finirla con questa demagogia dei tavoli emergenziali. O si fanno cose concrete e allora la Cisl c’è, oppure si f...
Domenica 22 Dicembre 2024
A Genova magari non nasce la nuova Dc ma spuntano i “nuovi democristiani”
Il commento di Mario Paternostro, editorialista di Primocanale
Sabato 21 Dicembre 2024
Se Genova non capisce i suoi nuovi scopritori
Ho fatto una delle più belle interviste della mia lunga, lunghissima carriera a un personaggio che forse è il più importante genovese vivente nel mondo intero. Si tratta di Tomaso Poggio, scienziato e uno dei fondatori dell’Intelligenza Artificiale, oggi professore al Mit di Boston, una carriera sci...
Venerdì 20 Dicembre 2024
Depositi chimici, a Sampierdarena non sarebbero pericolosi come a Multedo
Riceviamo e pubblichiamo la risposta di Gian Piero Cellerino, Portavoce del Comitato Multedo per l'Ambiente al commento del direttore di Primocanale Matteo Angeli sulla tragedia di Calenzano e la paura di Multedo
Giovedì 19 Dicembre 2024
Depositi chimici, non sia un gioco al massacro tra quartieri
Riceviamo e pubblichiamo la risposta di Officine Sampierdarenesi Gianfranco Angusti al commento del direttore di Primocanale Matteo Angeli sulla tragedia di Calenzano e la paura di Multedo. Ci trova d'accordo sul fatto che i depositi chimici non possano più stare sotto le case di Multedo, tuttavia ...
Mercoledì 18 Dicembre 2024
Autostrade irride i liguri e la politica è complice
Autostrade per l’Italia non è più quella che si è fatta crollare il ponte Morandi, con 43 vittime, decine di feriti e una regione tagliata in due. Per averne una nuova abbiamo pagato 9 miliardi
Martedì 17 Dicembre 2024
Genova non 'inciampi' nella manutenzione urbana
Il commento di Francesco Gastaldi, professore associato di Urbanistica all'Università IUAV di Venezia
Lunedì 16 Dicembre 2024
Toti, i costi della democrazia e l'ipocrisia di questa politica
Mettiamo che Giovanni Toti avesse a disposizione i molti soldi di un ricco: di sicuro non avrebbe dovuto organizzare le famose cene con offerta per mettere insieme i denari che gli occorrevano a fare politica. Non entro nel merito della vicenda giudiziaria che lo ha travolto insieme con la Liguria: ...Vi racconto la magia del concerto dei Beatles a Genova: "Io c'ero"
Giovedì 26 Giugno 2025
Maturità: nelle tracce mancata l'attualità controversa, dall'Ucraina alla Palestina
Venerdì 20 Giugno 2025
Il futuro della nostra lingua scritto nel tema della maturità
Giovedì 19 Giugno 2025
Il nuovo reato di femminicidio, una norma di facciata
Martedì 11 Marzo 2025
Notizie più viste
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?
Lunedì 30 Giugno 2025
Quella sommossa di Genova che segnò la fine del centrismo
Domenica 29 Giugno 2025
Dalla Genova “meravigliosa” a quella della povertà e della solitudine
Sabato 28 Giugno 2025
Vi racconto la magia del concerto dei Beatles a Genova: "Io c'ero"
Giovedì 26 Giugno 2025
Ultime notizie
- Sampdoria: la grande occasione di Lombardo, l'eterno secondo
- "Bambini picchiati con bastone dal gestore di una merceria": giocavano con le pistole d'acqua
- Cantieri, al via il piano di alleggerimento in Liguria: ecco quali rimangono
- Inchiesta polizia locale, le presunte vittime chiamate davanti ai giudici
- Domani il Carlo Felice presenta la stagione 2025/26. Primocanale in diretta
- Tumore al seno, un innovativo intervento chirurgico al Villa Scassi di Genova
IL COMMENTO
Il riarmo occasione per Genova, ma a Tursi tutti sono pronti?
Quella sommossa di Genova che segnò la fine del centrismo