Molti lo conoscono soprattutto come lo scultore del 'Cristo degli abissi' ma in realtà Guido Galletti è stato uno dei più importanti artisti liguri della prima metà del Novecento. Nel 2004 la Regione Liguria, che già si stava occupando del restauro della sua opera più famosa, in collaborazione con la Fondazione Colombo organizzò a Palazzo S. Giorgio una mostra che rievocava non solo la figura di Galletti ma anche la cultura del tempo in cui operò: un percorso espositivo che dalle esperienze giovanili dello scultore ne analizzava successivamente l'evoluzione stilistica tra le due guerre. Il servizio dell'Archivio storico di oggi si riferisce a quell'evento.
Ultime notizie
- In auto con la droga scappa a piedi: arrestato
- Palestina, questa sera una nuova fiaccolata a Genova
- Fiamme nell'ex hotel di via Milano, i vigili del fuoco spengono l'incendio
- "Sono un uomo e ho avuto un tumore al seno: la mia vita con la mutazione Jolie"
-
Meteo Liguria, le previsioni per il weekend
- Domeniche pedonali, il Comune rassicura dopo le polemiche: "Parleremo con i commercianti"
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica