Attualità

Torna alla homepage
Si chiude alle 15 su centro e versanti padani. In mattinata temporale su Genova
1 minuto e 30 secondi di lettura
di F.Ser.

Allerta gialla prolungata fino alle ore 18 di oggi, giovedì 30 ottobre, sui bacini grandi del Levante della Liguria (zona C).

E' quanto deciso da Arpal alla luce degli ultimi modelli della fase perturbata che sta interessando la regione: un breve prolungamento finalizzato a seguire il passaggio della piena del Magra, comunque contenuta in alveo.

Confermate invece le altre chiusure su Centro-levante (zone B-E) alle 13, e bacini piccoli e medi di C alle 15. A ponente (zone A-D), l'allerta  è cessata come previsto alle ore 10 di questa mattina. Tuttavia, secondo le previsioni, continuerà a piovere soprattutto sul centro levante.

LO SCENARIO: il fronte perturbato ha portato precipitazioni per lo più moderate su tutto il territorio regionale. La massima intensità oraria è stata misurata a Mignanego (GE) con 33.2mm/1h, mentre la cumulata più significativa sul territorio ligure è attualmente a Barbagelata (GE) con 155.6mm/24h.

Temporale a Genova: riaperto sottopasso di Brin

Questa mattina un forte temporale si è abbattuto su Genova facendo registrare allagamenti soprattutto in Val Polcevera: intorno alle cinque del mattino i sottopassi di Brin a Certosa e via Rossini a Rivarolo sono stati chiusi dalla polizia locale perché invasi dall'acqua. Il passaggio di Brin è stato riaperto intorno alle 12.

Le previsioni

Nella giornata odierna ancora piogge diffuse sul centro levante, che torneranno a intensificarsi in serata, dove non si esclude la possibilità di localizzati temporali forti. Un miglioramento più deciso, seppur temporaneo, a partire dalla mattinata di domani, venerdì 31 ottobre.

I FENOMENI: ancora piogge diffuse soprattutto sullo spezzino e genovesato di levante; qualche rovescio più stazionario o in lentissimo spostamento dal pomeriggio. Venti settentrionali localmente fino a forti (40-50 km/h) sul Centro-Ponente, rafficati agli sbocchi vallivi.

GLI EFFETTI: generalmente localizzati (allagamento strade asfaltate, piccole frane, etc); atteso il passaggio di una piena nei grandi bacini di C, significativa ma comunque ben contenuta in alveo