Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 38 secondi di lettura
di Andrea Popolano

Al primo posto ci sono le cadute che rappresentano il 43% degli interventi, poi, col 26%, ci sono i soccorsi a chi si avventura in escursioni troppo difficili per le proprie capacità. Mentre il 12% degli interventi sono legati a malori. Poi nella lunga lista seguono situazione causate dal maltempo: come ad esempio frane e smottamenti. Ogni anno in Liguria il Soccorso alpino e speleologico effettua tra i 400 e i 500 interventi di salvataggio. E dal periodo autunnale in poi si registra un netto aumento di interventi soprattutto per aiutare i fungaioli che si mettono in difficoltà tra terreni impervi e il sopraggiungere della notte. Per questo è fondamentale seguire alcuni pratici, e facili, consigli.

Le regole da seguire

"Sicuramente portarsi delle dotazioni che permettano di passare la notte in caso di emergenza come ad esempio un piumino, qualcosa da bere - spiega Roberto Canese, presidente del Soccorso Alpino e Speleologico della Liguria -. Poi è buona norma non andare da soli nel bosco, non andare durante le emergenze meteo e comunicare dove si va e un orario di rientro. Perché se viene comunicato molto tardi prima di essere avvisati, di attivarci e raggiungere il luogo arriva notte e di notte le ricerche hanno una bassa efficacia". Tutto questo complica e non poco i soccorsi allungando i tempi e mettendo in pericolo la persona in difficoltà.

L'app GeoResQ

Fondamentale poi l'utilizzo delle tecnologie. I droni aiutano nelle ricerche ma anche chi si avventura nelle escursioni nei boschi può scaricare l'app ufficiale di geolocalizzazione del Soccorso Alpino e Speleologico: si chiama GeoResQ, è completamente gratuita. "Permette di vedere il percorso fatto, permette di pianificare un itinerario e soprattutto consente di attivare il soccorso schiacciando un pulsante e questo ci consente di geolocalizzare la persona anche in ambiente impervio" precisa il presidente del Soccorso Alpino e Speleologico della Liguria.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Sabato 16 Agosto 2025

Il Soccorso alpino colloca mille lumini in quota per la festa della Madonna Bianca

È uno degli eventi più suggestivi dell'estate in Liguria
Martedì 15 Luglio 2025

Trekking in Liguria, incidenti diminuiti del 15%. I consigli del Soccorso alpino

Abbigliamento idoneo, acqua, pianificare il sentiero