Carlotta Sami, originaria di Bogliasco, portavoce Alto Commissariato ONU Rifugiati, ai microfoni di Primocanale ammette: "Questa crisi è scoppiata nel cuore dell'Europa e l'Europa sta vivendo quello che altrove succede da tempo. E' la crisi europea più grave dalla seconda guerra mondiale".
"Tutti i rifugiati - aggiunge - hanno come primo desiderio quello di tornare a casa in una situazione di sicurezza. Il 90% degli arrivi sono donne e bambini, non sono tutti orfani, in molti casi hanno famiglie che non pssono prendersene cura, serve lavoro di registrazione per evitare fenomeni di tratta o traffico o adozione non regolare. La nostra pianificazione è per 4 milioni di esuli e per i molti milioni di ucraiini rimasti nel Paese".
"C'è un movimento di ospitalità che andrà stabilizzata: i bambini a scuola e gli adulti nel mondo del lavoro. Man mano che il conflitto peggiora è sempre più difficile fuggire, la nostra attenzione deve essere dentro l'Ucraina".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?