
Tra show cooking, degustazioni e specialità locali prende il via la quarta edizione dell’Expo dei produttori liguri promosso da Coop Liguria per dare visibilità alle imprese locali. Il 10, 11 e 12 ottobre, il complesso commerciale Mercato Corso Sardegna ospiterà 70 produttori da tutta la regione, pronti a mettere in mostra, raccontare, far degustare e vendere i propri prodotti. La principale novità del 2025 saranno gli show cooking, curati dagli chef dell’Unione regionale dei cuochi liguri.
La possibilità di assaggiare tante specialità locali
Oltre al clima di festa, l’attrattiva di Expo è la possibilità di assaggiare tante specialità locali, conoscendo direttamente i produttori. Alla chiamata di Coop Liguria hanno risposto tutti i marchi più importanti della Liguria e delle aree immediatamente limitrofe: da Pesto di Prà a Drago Forneria, da Tossini a Panarello e poi Elah, Lurisia, Grondona, Olasagasti, Cellini, Tonitto, Manuelina, Latte Tigullio, i pastifici Novella e Stemarpast, pasticceria Sambuco, i mitilicoltori Spezzini, i salumifici Chiesa e Parodi, gli yogurt Bio bontà di Varese ligure e Bio Bruni, i formaggi Beppino Occelli, Val D’Aveto e Val di Vara, amaro Camatti, Corochinato, i vini Bellati, Teo Costa e Donne della Torre. Tra le aziende che parteciperanno per la prima volta, invece, il Liquorificio Fabbrizii, produttore dell’omonimo celebre amaro; Tastee, che produce gin ai fiori del Beigua e fiori edibili; il Pastificio Plin di Villanova di Albenga, con le sue proposte sfiziose di pasta fresca; Puro, uno yogurt completamente naturale che nasce a Pieve di Teco e sta per entrare nell’assortimento di Coop Liguria; il pesto dell’azienda agricola Calcagno di Celle Ligure; le conserve di pesce della genovese Mapricom; e il Pastificio di montagna Fratelli Porro, sul Colle di Nava.
Nell’ambito della collaborazione di Coop con Fondazione Aut Aut, presente con uno stand anche l’associazione “I ragazzi della luna”, che proporrà la pasta Luna Blu, realizzata da giovani adulti con autismo in percorsi di autonomizzazione e avvio al lavoro.
“L’appuntamento con il nostro Expo è ormai atteso da tanti genovesi – spiega il presidente di Coop Liguria Roberto Pittalis – e quest’anno lo riproponiamo con particolare piacere, visto che nel 2025 Coop Liguria ha compiuto 80 anni, buona parte dei quali spesi al servizio del territorio. La relazione con i produttori locali, ai quali assegniamo un ruolo di primo piano nell’offerta dei nostri punti vendita, ci contraddistingue da sempre e rappresenta un volano importante anche per l’economia del territorio, visto che nel 2024 gli acquisti del mondo Coop effettuati presso imprese liguri hanno portato in regione 144 milioni di euro. Valorizzare il territorio, per noi, non significa solo promuovere i prodotti locali, ma anche collaborare con le Istituzioni e le associazioni su tanti progetti solidali, culturali e di cittadinanza, che troverete rappresentati nel programma”.
Il programma
Venerdì 10 ottobre
ore 17, Inaugurazione
Il Presidente di Coop Liguria, Roberto Pittalis, taglierà il nastro alla presenza delle autorità e dei produttori locali.
ore 18, “Conosciamo Saperecoop”
Presentazione delle attività educative che Coop Liguria, da più di 40 anni, propone alle scuole di ogni ordine e grado sui temi dell’alimentazione, dell’ambiente e della cittadinanza attiva.
ore 19, “Il cappon magro”
Show cooking della chef Simonetta Piccardo, autrice del blog "Passione sincera", ambasciatrice nel mondo della cucina ligure e partecipante alla settima edizione di Masterchef, che preparerà un grande classico della tradizione ligure, nato come piatto povero dei marinai e poi diventato una ricetta di festa, impreziosita da crostacei, pesci pregiati e una straordinaria salsa verde a base di prezzemolo, capperi e acciughe, vera protagonista del piatto.
Sabato 11 ottobre
ore 10-19, Dona la spesa
I volontari delle associazioni locali e le Sezioni Soci di Coop Liguria raccolgono alimenti per supportare le famiglie in difficoltà.
ore 17, Diritto a stare bene
Incontro sul supporto di Coop alla proposta di legge di iniziativa popolare per l’attivazione di un servizio psicologico gratuito su larga scala, da rendere disponibile anche nelle scuole, e relativa raccolta di firme.
ore 19, “Namelaka al Camatti al sapore di canestrello”
Lo chef Sabatino Perfetto proporrà un dolce elegante ma sorprendentemente semplice, che sposa una crema giapponese vellutata e leggera con il gusto del tipico amaro ligure Camatti e con il biscotto più rappresentativo della Liguria: il canestrello.
Domenica 12 ottobre
ore 17, “Un racconto in seta: il Pallio di San Lorenzo”
In vista dell’imminente mostra con i disegni di Antonello Ruggieri tratti dal Pallio di San Lorenzo, che sarà allestita presso la Biblioteca Universitaria di Genova, Adelmo Taddei, già curatore del Museo di Sant’Agostino, racconta la storia dello straordinario manufatto regalato alla città di Genova dall’Imperatore di Bisanzio. Un capolavoro dall’inestimabile valore storico e artistico.
ore 19, “La nostra storia”
Libero scambio di figurine tra coloro che stanno effettuando l’omonima raccolta sulla Genova di una volta, promossa da Coop Liguria per far conoscere alle generazioni più giovani la storia della città.
ore 19, “Il pesto al mortaio”
Show cooking della chef Tiziana Zito, Cesarina, che preparerà il pesto al mortaio con la ricetta tradizionale.
IL COMMENTO
Genova 1970, sono passati 55 anni lasciando un segno indelebile
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica