Attualità

Torna alla homepage
La situazione a San Colombano Certenoli, in particolare nella frazione di Calvari, e Favale di Malvaro
1 minuto e 54 secondi di lettura
di Eva Perasso



A tre giorni dalle piogge intense e dall'ultima allerta che ha colpito in particolare la Val Fontanabuona, il territorio si risolleva e reagisce ai danni creati dal maltempo. In particolare nel comune di san Colombano Certenoli, nella frazione di Calvari, ma anche a Favale di Malvaro, tra isolati e scuole e negozi invasi dall'acqua il lavoro è particolarmente intenso.

Corsa contro il tempo per le scuole di San Colombano

“Dopo l'esondazione del torrente Lavagna, che ha portato sul nostro territorio un'enorme quantità di fanghi e di detriti, e che ha messo in ginocchio tutte le strutture pubbliche, le scuole, le attività di privati, cerchiamo di tornare per quanto possibile alla normalità. I volontari di protezione civile sono al lavoro nelle due scuole, la scuola elementare di Calvari e l'istituto Marsano per garantire, anche se con molta fatica, l'inizio del nuovo anno scolastico”, spiega a Primocanale la sindaca di San Colombano Carla Casella. I ponti colpiti dalla pioggia attendono la riapertura dopo la messa in sicurezza e la verifica della loro staticità. Intanto prosegue la pulizia per liberare il terreno da alberi caduti e detriti.

A Favale ancora 20 isolati

A Favale di Malvaro gli isolati erano arrivati a duecento. A 48 ore di distanza dalla prima conta dei danni il sindaco Ubaldo Crino rassicura cautamente: "Le strade sono percorribili con prudenza perché comunque abbiamo aperto in certi punti una pista, spostando la terra sui lati per poter comunque transitare. L'unica frazione che è ancora isolata dai mezzi è la frazione di Cassottano dove la strada è crollata e dove abitano 21 persone che non possono muoversi con le macchine". A Favale lunedì prossimo una ditta inizierà i lavori per riuscire a rompere l'isolamento, lavori che dovrebbero durare una settimana. Al momento, per i residenti l'unico modo di passare è spostarsi a piedi, così come gli eventuali soccorsi possono accedere alla frazione solo senza mezzi. Il Sindaco sta facendo anche la conta dei danni: "Sono centinaia di migliaia di Euro, a partire dalle strade, per quelle bisogna partire al più presto".

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 02 Settembre 2025

I danni del maltempo a Calvari

https://www.youtube.com/embed/c0JnHvjR1tk?si=XAIMNP_B7bT6d2Dt  
Lunedì 01 Settembre 2025

Notte di nubifragi, allagamenti e frane nel centro-levante: frazioni isolate a Favale di Malvaro e Lorsica

Notte di maltempo in Liguria con forti piogge e temperali che hanno interessato il centro e il levante. Dopo le forti piogge che hanno colpito nel pomeriggio prima il savonese e poi il ponente di Genova con locali allagamenti, alberi sradicati e danni alla sede stradale, la perturbazione si è spos
Venerdì 18 Ottobre 2024

Post maltempo, a San Colombano Certenoli la scuola di Calvari allagata

https://www.youtube.com/embed/EtctSdRFdzw?si=oSFGe8I3jHlFL1dX