GENOVA - Un furgone riempito in meno di tre ore, decine e decine di scatoloni e tanta solidarietà. E' questo il risultato del primo giorno di raccolta all'hub di piazzale Kennedy, a Genova, allestito questa mattina e attivo dalle ore 14 di oggi pomeriggio per raccogliere beni alimentari e di prima necessità da inviare in Ucraina.

Il centro di raccolta della Foce, gestito dai volontari della protezione civile, è stato allestito questa mattina, e già nelle prime ore ha ricevuto ogni sorta di bene da parte dei cittadini genovesi: pasta, cibo in scatola, bottiglie d'acqua, biscotti, cereali fino a medicinali, farmaci, pannolini e giocattoli: questi i prodotti più ricevuti nelle prime ore dai volontari, che tuttavia sono stati costretti a rifiutare abiti usati, che per norma non possono essere accettati.
Sergio Gambino, consigliere delegato alla protezione civile spiega che: "Abbiamo scelto di evitare di mescolare abiti usati e prodotti alimentari perché ogni vestito di seconda mano sarebbe dovuto essere sanificato. In questa prima fase abbiamo voluto comunque dare priorità ai generei alimentari e prodotti per bambini, considerando anche che la zona è difficile da raggiungere. Per ora vogliamo essere il più veloce possibile con le spedizioni: domani partirà il primo camion e volevamo essere rapidi per la prima esigenza.
Con il tempo se ci sarà l'esigenza potremmo accettare anche abiti usati: per il momento chiediamo non portarli
Nel frattempo, in Diocesi, si muove spedita l'organizzazione degli aiuti. Giovedì 3 Marzo alle 12 si procederà con le operazioni di carico e la partenza del Tir con alimenti e beni di prima necessità - igiene personale, vestiti, medicine - acquistati da Caritas Diocesana e destinati alla Caritas di Ternopil, nell'Ucraina occidentale. L'invio a carattere umanitario è stato preparato in stretta collaborazione con la Comunità Ucraina e le operazioni di carico vedranno impegnate fianco a fianco i volontari Caritas con le persone della stessa Comunità Ucraina.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?