Non è stata una primavera calda e secca quella che è terminata in Liguria e nemmeno questo inizio estate: e se il turismo balneare non sorride, neppure sul fronte dell'agricoltura la situazione è particolarmente rosea. A soffrire maggiormente sono le viti e gli ulivi, in vista della raccolta di fine estate e autunno, ma anche i frutteti, gli orti estivi, o le aree adibite a foraggio, in tutto per la Liguria sono 44mila ettari coltivati.
"Le temperature da settimane sono al di sotto della media del periodo, lo scorso anno eravamo a 10-12 gradi in più proprio in questi giorni", commenta Andrea Sampietro, direttore di Confagricoltura Liguria, intervenuto a Primocanale.
"Le ripercussioni sono dirette sulle produzioni: nel periodo di freddo improvviso il maltempo può creare dei danni irreparabili a un vigneto o a un uliveto i cui risultati vengono visti da noi all'atto della vendemmia e della raccolta delle olive", continua Sampietro. Che ricorda come siamo costretti ad abituarci a questa situazione: "Gli agricoltori pongono rimedi di natura preventiva, con sistemi di irrigazione mirata, che va a intervenire sulla singola pianta, piuttosto che un cambiamento sulle singole colture passando dal pieno campo alla produzione in serra".
La buona notizia, almeno per il momento, è che questo maltempo non ha ancora avuto conseguenze sui prezzi e sul carrello della spesa: "Con una inflazione più contenuta abbiamo assistito a un calo dei prezzi nei mercati per frutta e verdura, ma quando ci sono eventi estremi i prezzi possono schizzare. Per esempio se si generano grandinate su frutteti e orti in piena produzione nella stagione estiva".

IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse