
GENOVA - E' Portofino il comune più ricco d'Italia: o, per essere più corretti, è la località del Belpaese con i residenti più facoltosi. Spulciando le dichiarazioni dei redditi dell'anno scorso emerge infatti come il borgo con la celebre piazzetta sia praticamente fuori classifica: il reddito medio dei suoi residenti supera infatti i 90 mila Euro l'anno, quasi il triplo della seconda classificata della Liguria, Pieve Ligure, che si ferma a 35mila.
E' un risultato evidentemente anomalo che rappresenta poco la ricchezza media dei portofinesi ma è collegato all'impatto di alcuni residenti super vip sullo scarso numero degli abitanti. In Paese risiedono, per esempio, Pier Silvio Berlusconi e la moglie, Silvia Toffanin, non proprio due persone normali, per così dire e i loro redditi, nel quadro di un paese da poco più di 300 anime, incidono parecchio.
Più significativi i dati sulla ricchezza di altri luoghi dorati delle nostre riviere: Pieve Ligure, Bergeggi, Portovenere, Lerici, si confermano località molto amate da chi può permettersi la villa a picco sul mare.
Sul fronte opposto, quelli dei comuni i cui residenti guadagnano meno, è la provincia di Imperia a fare il pieno: Vessalico, Triora, Ceriana, Apricale, Baiardo e Castel Vittorio non superano i 13mila Euro; nel Savonese l'ultimo in classifica è il comune di Erli, a Genova è Gorreto, mentre nello Spezzino il comune più povero è Rocchetta Vara. Tra i capoluoghi il comune più ricco è Genova, seguito da Savona e La Spezia. Chiude la graduatoria il comune di Imperia.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse