GENOVA – Che le autostrade siano nemiche degli automobilisti liguri è un dato che consideriamo acquisito, ma che fossero anche nemiche della lingua italiana non lo avevamo ancora pensato. Eppure, come spiega il professore emerito di storia della lingua italiana e accademico della Crusca Vittorio Coletti, è proprio così: i messaggi che autostrade lancia dai suoi pannelli luminosi sono spesso concettualmente sbagliati.
“Ci sono due tipi di errori – spiega Coletti – quelli grammaticali e quelli concettuali, Autostrade ci riserva soprattutto i secondi. Pensiamo, per esempio, all'espressione 'scambio di carreggiata': cosa significa? Uno scambio – dice il professore – rappresenta un concetto diverso, prevede una reciprocità che non si verifica in quel punto dell'autostrada; si dovrebbe dunque dire, 'cambio di carreggiata', come peraltro l'Accademia della Crusca ha già segnalato.
Ma non basta, c'è un secondo errore tipico nei pannelli dell'autostrada: l'espressione 'carreggiata unica'. “Anche questa espressione è scorretta – dice l'accademico – poiché la carreggiata è sempre unica, più d'una sono le corsie: quindi sarebbe giusto scrivere 'corsia unica' quando, a causa di un cantiere, la carreggiata fosse limitata a una sola corsia.
Un ulteriore errore concettuale è quello del cosiddetto 'controllo mancato pagamento': “Un controllore sale sul bus per verificare il pagamento, non il mancato pagamento. Qual è lo scopo dei controlli sulle autostrade? Forse multare chi ha pagato e premiare chi non lo ha fatto?”.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse