Attualità

Torna alla homepage
Il centro accoglie e aiuta cento bambini e ragazzi di diverse nazionalità
2 minuti e 1 secondo di lettura
di Redazione

GENOVA - Sono stati inaugurati i locali rinnovati della Scuola della Pace della Comunità di Sant'Egidio, che, in via Canneto il Lungo a Genova, ogni settimana accoglie e aiuta cento bambini e ragazzi di diverse nazionalità con attività di supporto allo studio e educazione alla pace e alla solidarietà. I lavori sono stati eseguiti grazie al progetto di Fondazione Carige e RINA s.p.a. con la compartecipazione della Comunità di Sant’Egidio e inaugurati con una grande festa con i bambini, le famiglie e decine di giovani volontari.

"La scuola della Pace - ha spiegato Andrea Chiappori - è stata il primo servizio di Sant'Egidio nel mondo e nella città di Genova. È uno spazio bello e gratuito e siamo orgogliosi di questa gratuità in un mondo in cui la gratuità sta sparendo”.

Ugo Salerno, Presidente e Amministratore Delegato di RINA, ha dichiarato: “Siamo fieri di supportare e di collaborare con realtà come Sant’Egidio per mettere in pratica - con gesti concreti e partendo dalle comunità in cui operiamo - la nostra missione aziendale di migliorare il benessere della società pensando in particolar modo alle generazioni future. Una comunità che sa tenere insieme le differenze è una comunità fortissima”.


Onofrio Contu, segretario generale della Fondazione Carige ha aggiunto: “Siamo certi che questa ristrutturazione sarà utile al fine di contrastare la povertà educativa e la marginalità sociale nonché, tra l’altro, contribuire alla prevenzione della dispersione scolastica. Il nostro sostegno a questo progetto fa parte degli impegni che la Fondazione intende considerare con particolare attenzione in quanto volti a favorire l’integrazione scolastica con riguardo al benessere complessivo dei ragazzi, alla loro formazione e alle connessioni con il mondo del lavoro”.

La Scuola della Pace, nata a Roma nel 1968, e presente a Genova dal 1976, è un centro socio-educativo gratuito all’insegna dell’educazione alla pace e dell’integrazione, che sostiene molti ragazzi nel loro percorso scolastico creando nel territorio reti con le famiglie, le scuole e gli altri enti.


Il “motto” dei bambini della Scuola della Pace è “nessuno è troppo piccolo per aiutare gli altri”.


Oggi a Genova raccoglie 500 minori con circa 150 volontari, per lo più studenti delle scuole superiori e universitari, e si colloca in 7 quartieri della città: Begato, Centro storico, Cep, Cornigliano, Molassana, Sampierdarena, Sturla. I locali di Via Canneto in particolare ospitano tutte le settimane 100 bambini e adolescenti, per lo più di origine straniera grazie all'impegno volontario di oltre 70 operatori, per lo più studenti liceali ed universitari.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 19 Ottobre 2023

Lo chef Barbieri cucina per gli ospiti di Sant'Egidio: ecco il menù

Centocinquanta ospiti, tutti accolti nel chiostro della basilica della Santissima Annunziata, per un pranzo con un menù da urlo pensato e creato da Antonio Brizzi, corporate Chef di Costa Crociere con la partecipazione dello chef bolognese star della tv
Domenica 15 Ottobre 2023

Sant'Egidio festeggia i 300 diplomati alla 'sua' scuola di lingua e cultura italiana

Ai corsi sono iscritte 900 persone da 26 paesi che hanno potuto studiare gratuitamente
Mercoledì 06 Settembre 2023

Povertà in aumento del 15%, Sant'Egidio alle istituzioni: "Non lasciateci soli"

https://www.youtube.com/embed/jFULK6SMnHM?si=9zkXH3Zq75cZ_L2q GENOVA - "Sono 600 le persone che vengono ogni giorno alla nostra mensa a Genova in questi primi giorni di settembre e di solito in questo periodo c'era un calo, questo significa che ci aspettiamo in autunno che i numeri aumenteranno con