
LIGURIA - Quella di ieri è stata una giornata infernale sulle autostrade della Liguria, in particolar modo sulla A10, tra Savona e Genova, dove a causa del ribaltamento di una cisterna che trasportava Gpl, si è resa necessaria la chiusura del tratto Varazze-Arenzano per diverse ore.
Dopo l'intervento dei vigili del fuoco il tratto è stato chiuso in attesa di un'altra cisterna, in arrivo da Venezia, per recuperare il Gpl e portarlo via. Alle 3 di questa notte si è concluso lo svuotamento della cisterna, seguito poi da una fase di bonifica conclusasi alle 7:13. Durante la mattinata il mezzo verrà rimosso.
La parte terminale delle operazioni, che precedono il raddrizzamento, consistono nel bruciare i residui di gas e bonificare la cisterna con azoto.
Quella che si preannuncia è un'altra mattinata complicata sulle tratte autostradali della Liguria, soprattutto su quella di Ponente. Tra Varazze e Arenzano potrebbero accumularsi anche per oggi diversi chilometri di coda, ieri si sono raggiunti i 18 km. La riapertura della A10 dovrebbe avvenire verso le 13. Sono in corso le attività di inertizzazione della cisterna che stanno svolgendo i vvf.
Nella giornata di ieri, a Cogoleto, il sindaco e i pompieri hanno lavorato per ore per evacuare ben 41 persone: le loro abitazioni, infatti, si sono trovati all'interno della zona rossa delimitata dai vigili del fuoco come "pericolosa" e da sgomberare in vista delle operazioni di travaso del Gpl.
Un grande condominio e quattro palazzine (i civici 21-23-25-38 di via Ronco) sono quindi state lasciate vuote per la notte. Terminata la bonifica è possibile far rientrare gli abitanti nelle loro case.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?