Quella drammatica settimana del luglio 2001 Genova e il mondo intero non la dimenticheranno mai più. Durante il G8, riunione dei capi di governo degli otto maggiori paesi industrializzati del mondo, la città venne messa a ferro e fuoco da frange estremiste infiltrate all'interno di movimenti no-global e associazioni pacifiste con violenti scontri tra forze dell'ordine e manifestanti. Gli episodi più gravi riguardarono la morte di Carlo Giuliani in piazza Alimonda e l'irruzione - la sera del 21 luglio nelle scuole Diaz-Pertini e Pascoli, centro del coordinamento del Genoa Social Forum – di reparti mobili della Polizia con il supporto operativo di alcuni battaglioni dei Carabinieri. Furono fermati 93 attivisti e portati in ospedale 61 feriti, dei quali tre in prognosi riservata e uno in coma. Un episodio che fece inorridire il mondo per il quale finirono sotto accusa 125 poliziotti, compresi dirigenti e capisquadra. Il vicequestore Michelangelo Fournier lo definì in seguito un pestaggio da “macelleria messicana”. Nelle immagini la testimonianza di quella tragica notte.
Dall'archivio storico di Primocanale, 2001: l'irruzione alla scuola Diaz
48 secondi di lettura
di Dario Vassallo
TAGS
Ultime notizie
- Mistero a Pontedecimo: "Camion con mezzi militari incastrati nei voltini”
- Salis e Bucci dai manifestanti ex-Ilva: "Siamo con voi"
- Lombardo: "Indietro vedo solo la Sampdoria, ma possiamo uscirne"
- Escort per appalti, cade aggravante, assolti per prescrizione
- Tonno dall’Ecuador 'farcito' di coca: procura vuole 8 anni per il portuale Sciotto
- Rolli imbrattati, anche per il Riesame non fu devastazione: per 13 manifestanti obbligo di dimora
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi